• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [25]
Letteratura [18]
Storia [8]
Arti visive [6]
Sport [6]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Comunicazione [2]
Diritto [2]

Baldini, Gabriele

Enciclopedia on line

Scrittore e professore universitario italiano (Roma 1919 - ivi 1969), figlio di Antonio. Anglista, prof. (dal 1955) all'univ. di Roma, si è occupato particolarmente di J. Webster, di Melville, del teatro inglese da Shakespeare al Settecento. Esperto di musica, in particolare del melodramma italiano; ha svolto anche una notevole attività di saggista. La sua prosa è un modello di elegante misura, attenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldini, Gabriele (1)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Dal 1945 aveva lavorato, insieme al padre e a Mario Corsi (e ad altri, tra cui Fausto Torrefranca e Gabriele Baldini), al progetto di una sostanziosa ma breve enciclopedia dello spettacolo, che nel 1949 cambiò del tutto fisionomia, dilatandosi in ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] , Mio figlio professore, in cui con Aldo Fabrizi e Giorgio De Lullo recitavano anche Ennio Flaiano, Ercole Patti, Gabriele Baldini, Mario Soldati. L’esperienza si ripetè l’anno successivo nella Primula bianca di Carlo Ludovico Bragaglia, con Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] esistenziale, politico e simbolico si ebbe con Fuga in Italia (Milano 1947). A Napoli abitò in uno stesso appartamento con Gabriele Baldini e Leo Longanesi, e con i registi Riccardo Freda e Steno (Stefano Vanzina); mentre al piano di sopra stavano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

CAMERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMERINI, Mario Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini. Il [...] de I promessi sposi, per cui furono convocati come sceneggiatori e consulenti, accanto al C. e a Perilli, Gabriele Baldini, Ojetti e Bacchelli. Furono, questi citati, tutti film di buon livello, alcuni di ottima riuscita, come Batticuore, Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UOMINI CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

GINZBURG, Natalia, nata Levi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINZBURG, Natalia, nata Levi Scrittrice, nata a Palermo il 14 luglio 1916; vedova di Leone Ginzburg (v. App. II, 1, p. 1056), ha sposato in seconde nozze l'anglista Gabriele Baldini. Formatasi nell'ambiente [...] degli intellettuali antifascisti torinesi, il suo primo libro di racconti, La strada che va in città (Torino 1942), uscì, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; dopo la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – GABRIELE BALDINI – LEONE GINZBURG – TORNIMPARTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Natalia, nata Levi (3)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, Natalia Ginzburg, o sua madre. E ancora Adele Cambria o Giorgio Agamben, Gabriele Baldini o Enzo Siciliano. Al di là del problema dell'esistenza o meno di una professionalità dell'attore, della recitazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

SICILIANO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925) Raffaele Manica di Natale e di Giuseppina Jenzi. La famiglia paterna era di fittavoli, [...] 36, con una terrazza sui tetti di piazza del Popolo. Nel corso del tempo, passarono di lì Laura Betti e Gabriele Baldini, Natalia Ginzburg, Andrea Barbato (che abitava tre piani sotto), Enzo e Mimma Golino, Francesca Sanvitale: arrivò in visita anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – SCUOLA DI VIA CAVOUR – FRANCESCA SANVITALE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANO, Enzo (2)
Mostra Tutti

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Mario Soldati, Emilio Cecchi e Corrado Alvaro, Giuseppe Ungaretti, Alfredo Casella, anglisti come Mario Praz e Gabriele Baldini, futuri registi come Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Carlo Lizzani, uno storico e teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

inappropriatezza

NEOLOGISMI (2018)

inappropriatezza s. f. Condizione o caratteristica di ciò che non è appropriato, corrispondente a canoni, modelli o aspettative. • Il fatto è che, in itinere, gli azionisti hanno verosimilmente dovuto [...] . (Alessia Guerrieri, Avvenire, 9 giugno 2016, p. 11, Attualità). - Derivato dall’agg. inappropriato con l’aggiunta del suffisso -ezza. - Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1963, p. 7, Corriere letterario (Gabriele Baldini). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali