Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Vaticano 1964.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. Il governo, Roma 1964, ad indicem.
P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), I-II, ivi 1967, ad indicem.
M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Laínez 1556-1565. L'azione, ivi 1974 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] Mariano Vittorio e Girolamo Parisetto. Durante la terza fase del concilio il C. lavorò costantemente accanto a Carlo Borromeo, GabrielePaleotti e Ugo Boncompagni, che, avendo avuto modo di apprezzarne la dottrina e il rigore morale, si avvarranno in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] , Genova 1934, pp. 6, 30 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 336; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 64; S. Tromp, De cardinalibus interpretibus S. Concilii Tridentini annis 1564-1600, in La sacra ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] Perugia, Macerata e infine nel 1555 a Bologna, dove conseguì il dottorato. A Bologna fu allievo del futuro cardinale GabrielePaleotti, del quale conservò il favore ancora molti anni dopo. Il C. iniziò la sua carriera giuridica al servizio di alcune ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] . morì a Bologna il 23 luglio 1581, dopo una breve malattia durante la quale fu visitato dal cardinale arcivescovo GabrielePaleotti.
Solenni furono gli onori tributatigli: il suo corpo, vestito di damasco e velluto, fu circondato da volumi aperti di ...
Leggi Tutto