ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] : a Padova gli era favorevole una parte del capitolo e a Roma Martino V in persona (così come il cardinale GabrieleCondulmer, futuro papa Eugenio IV). A Venezia doveva essere ancora viva la memoria dello zio, il cardinale Francesco, che aveva avuto ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] ; nel marzo del 1427 la commenda dell'abbazia di S. Cipriano di Murano.
La morte di Martino V e l'elezione di GabrieleCondulmer con il nome di Eugenio IV non ebbero per il C. le felici conseguenze che ci si poteva aspettare. Le prime avvisaglie di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Sigismondo, che colà si recava con largo seguito per essere formalmente incoronato da Eugenio IV, il veneziano GabrieleCondulmer.
Compito del D. era di cercare un accomodamento alle divergenze che ancora dividevano la Repubblica e l'Impero ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il 20 febbr. 1431, non rimase legato ai Colonna, ma riuscì a conquistarsi la fiducia del nuovo papa Eugenio IV (GabrieleCondulmer) che egli conosceva dai tempi di Gregorio XII.
Di fronte all'intreccio tra le finanze pontificie e gli interessi dei ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] .
Subito dopo il L. abbandonò l'insegnamento e si trasferì a Roma, dal momento che il nuovo pontefice Eugenio IV (GabrieleCondulmer, veneziano) lo volle nella Segreteria apostolica, dietro suggerimento del proprio nipote, il cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] la laurea in medicina a Padova attorno al 1425, anno in cui compare quale medico del cardinale veneziano GabrieleCondulmer. Della laurea – in continuità, almeno all’inizio, con gli intendimenti familiari – si ha notizia dall’Oratio in funere ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] in questo gioco essa era una delle poste, non uno dei partecipanti.
Nel marzo del 1431 l'elezione a pontefice di GabrieleCondulmer, già legato a Bologna nel 1423, che prese il nome di Eugenio IV, riaccese ancora una volta le speranze e le illusioni ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] seguito congregazione - dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, che, per impulso di Antonio Correr e di GabrieleCondulmer, e sotto la vigilanza dello stesso patriarca di Costantinopoli - il quale preparò il terreno per l'approvazione pontificia ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] .
La fortuna del M. cambiò considerevolmente con l’elezione al soglio pontificio (3 marzo 1431) del suo concittadino e amico GabrieleCondulmer (Eugenio IV). Il M. era a Roma il 12 marzo, data in cui compare nella costituzione In qualibet monarchia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] a far parte della comunità dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a GabrieleCondulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell'antico cenobio degli eremitani di S.- Agostino, sito su di unisola della laguna, a ...
Leggi Tutto