MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] a Siena dal settembre 1407 al gennaio 1408. Tra i consiglieri intimi erano il nipote stesso del papa, GabrieleCondulmer (futuro papa Eugenio IV) e l’eminente domenicano Giovanni Banchini (Giovanni Dominici). Ambasciatore di Gregorio XII, rifugiato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] veneta, e in particolare dei pontefici veneziani Gregorio XII (Angelo Correr, 1325-1417) ed Eugenio IV (GabrieleCondulmer, 1383-1447). L'opera restò "ancorata alla glorificazione della struttura ecclesiastica della Dominante" (Niero, 1986). Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] scarsa sensibilità politica fu una delle principali cause del colpo di forza compiuto nel 1431, poco dopo l'assunzione di GabrieleCondulmer al soglio di Pietro, dai Colonna nel tentativo di opporsi al nuovo pontefice ed alla linea politica da lui ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] 25 maggio, a Bologna come governatore di Romagna, di Bologna e dell'esarcato di Ravenna, a sostituirvi il legato GabrieleCondulmer (il futuro Eugenio IV), che con le sue iniziative personali aveva scontentato Martino V perché nel contrasto, allora ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] di inserirsi nei contrasti tra le signorie locali e lo Stato pontificio; poiché era papa Eugenio IV, il veneziano GabrieleCondulmer, il Senato lo appoggiò contro le velleità indipendentistiche di Bologna, e il 19 maggio informò Venier che a tal ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] fine allo scisma. Il C. riferì infatti di una conversazione avuta a Rimini con Gregorio XII, alla presenza di GabrieleCondulmer, nella quale il papa, dopo aver parlato della sottrazione all'obbedienza da parte dei Fiorentini e del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] ad un possibile nuovo protettore. Comunque, già il 5 ag. 1430 il F. era alle dipendenze del cardinale di Siena GabrieleCondulmer in qualità di consigliere.
La data d'inizio di questo nuovo rapporto si precisa grazie al contenuto della lettera del F ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] cardinali, che scelse tra i suoi più fedeli sostenitori: il fratello Antonio Correr, vescovo di Bologna, il D., GabrieleCondulmer, vescovo di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono del titolo di S. Maria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di giovani ecclesiastici desiderosi di vivere vita comune, tra i quali, oltre al Barbo, s. Lorenzo Giustiniani e GabrieleCondulmer, il futuro Eugenio IV. Il decreto formulava anche i 12 articoli che avrebbero rappresentato la base della costituzione ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] a Buonaccorso da Candia (anni 1421-23), e da Platone (Critone), dedicata all’imperatore Manuele Paleologo, poi a GabrieleCondulmer; in realtà, il dialogo platonico risulta ritradotto a partire dalla prima versione di Leonardo Bruni (Berti-Carosini ...
Leggi Tutto