• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [334]
Arti visive [146]
Storia [100]
Religioni [87]
Letteratura [59]
Diritto [40]
Diritto civile [29]
Temi generali [19]
Archeologia [19]
Architettura e urbanistica [17]

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] capeggiati da Giovanni Battista da Pesaro; nel secolo seguente riuscirono a fondare due provincie nel regno di Napoli. In tutto Nuovo Messico, Ginepro Sefra e Francesco Lasuen in California, Gabriele Sagard e Nicola Viel nel Canada. I cappuccini si ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] differenze intenzionali. Secondo il biografo di Clemente (Vita S. Clementis, a cura di Miklosich), questi sctisse: Panegirici per le feste di tutto l'anno, cioè in onore di Cristo, della Vergine, di S. Giovanni Battista, degli Apostoli, dei Profeti ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Ascoli (1438); Mansueto, vescovo di Teramo; Carlo (1423-57), agostiniano a Lecceto, col nome di Gabriele (1443), arcivescovo di diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e virtuosa consorte (1459) di Federico d'Urbino, e ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] di lesioni degli organi uditivi. Ma specialmente Andrea Vesalio, Bartolomeo Eustachi, Gabriele Risultati del Rinascimento. - L'italiano Battista Codronchi, col De vitiis vocis scrisse il primo trattato di laringologia; Pietro Foresti parlò a lungo ... Leggi Tutto

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] è creato dal "re della luce" attraverso il suo uthrā Gabriele: in esso si è voluta ravvisare, non senza fondamento, un islamico: è bensì vero che le fonti arabe parlano di alcune sette battiste stanziate nello stesso territorio in cui più tardi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Battista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Battista, santo Leone TONDELLI Raffaele CORSO È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] relative alla sua nascita. Per i rapporti tra G. e i Mandei, v. mandei. Folklore. - Nella festa di S. Giovanni Battista si vedono concentrate credenze e pratiche dell'antichissima festa del solstizio estivo. Come in quella del Natale, anche nella ... Leggi Tutto

GENEALOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] i cinque volumi di Girolamo Henninges, Theatrum genealogicum. Il progresso è sensibile con Gabriele Bucelin, autore italiane, di Pompeo Litta; il Giornale Araldico-genealogico-diplomatico, di Giovanni Battista Crollalanza; il Teatro Araldico di I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς]) Giuseppe Ricciotti Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] seconda di Zaccaria fosse attribuita a Geremia. 3. Zaccaria, padre di Giovanni Battista. Era di stirpe sacerdotale e della classe di Abia giorno ch'era di servizio, gli apparve l'angelo Gabriele preannunziandogli l'imminente nascita di un figlio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA (1)
Mostra Tutti

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] (1325?-1390?) figlio di Rolando, il 13 agosto 1370, deposto con un colpo di mano Gabriele Adorno del quale era (v.) la più caratteristica figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto nel 1483 dallo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

PASSIONISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONISTI padre Alessio . Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] , avuto il permesso di radunare compagni da Benedetto XIII nel 1725, si ritirò col fratello Gio. Battista e con altri sul Gabriele dell'Addolorata; tra i beati, Vincenzo M. Strambi, vescovo di Macerata e Tolentino. L'ordine novera anche 4 istituti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 81
Vocabolario
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali