PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] ai maggiori uffici curiali e amministrativi, nonché destinatari di pingui rendite ecclesiastiche. Innanzitutto i due Borromeo, Carlo e Federico; poi Gian Antonio, Gian Battista, Gabriele e Fabrizio Serbelloni; quindi Marco Sittico Altemps, con ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , Giulio Cesare Vanini..., 2005, 2014, doc. LVII, p. 590). Nel 1601 si recò a Napoli per seguire i corsi di diritto e nel 1603 prese i voti, con il nome di fra Gabriele, nel convento napoletano del Carmine maggiore, dove era ancora vivo il ricordo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Tibor Csík HUN
2. Giovanni Battista Zuddas ITA
3. Juan Venegas m maschile
1. Alonzo Babers USA
2. Gabriel Tiacoh CIV
3. Antonio McKay USA
800 m . Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen Heddle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Stato medesimo, la tradizionale rappresentazione di Maria e diGabriele a Venezia recava in sé, inevitabilmente , Lorenzo e Antonio Giustinian, il senatore Andrea Gradenigo e Giovan Battista Ramusio.
256. Il papa e i cardinali "gettano le torce ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di s. Giovanni Battista, di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 143, 1984-1985, pp. 415-435 + tavv. I-IV (con riferimenti al medesimo etnonimo anche presso il litorale orientale del Baltico e nella parte centrale dell'Europa orientale); Gabriele ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] concorrente omonimo del quondam Battista, che già si candidava, in tal fase senza fortuna, alla carica di proto al sal nella lungo cantiere delle Procuratorie, ha offerto utili considerazioni Gabriele Morolli, Vincenzo Scamozzi e la fabbrica delle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] arcangeli Michele e Gabriele, vestiti con tuniche adorne di clavi e di orbiculi; uno di loro porta il dedicato al fondatore del monastero, s. Bishoi. A s. Giovanni Battista è dedicato invece il santuario meridionale, datato al XIV secolo. Altre ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Luogotenente della Patria del Friuli. Sul feudo dei Gabriel, cf. G. Cozzi, Venezia, una Repubblica, p. 147.
64. Cf. Gaetano Cozzi, La politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in AA.VV., Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di nascita o di formazione, dal musicista Antonio Vivaldi all'architetto e incisore Giovan Battista Piranesi, dagli uomini di , in effetti, come indicano i casi di Scottoni e diGabriele Marcello, variamente intrecciate, quando non solidali ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un emissario (il segretario del de Gallo, Battisti) per tentare di trattare direttamente con un direttorio che si e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura diGabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347, ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...