Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] solo nel 1363 sotto il dogado diGabriele Adorno, Nilo Calvini, Contributo alla Storia reg. L (D), 1376, 18 settembre.
111. Giovanni Battistadi Sardagna, Il conte Armannodi Wartstein al soldo di Venezia (ottobre 1356), "Archivio Veneto", 9, pt. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] essere la montatura della pretesa reliquia del cranio di s. Giovanni Battista (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., inv. nr. e santi provenienti da un'icona dell'arcangelo Gabriele del monastero georgiano di Djoumati e oggi distribuiti tra New York ( ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del 1309, inviata dal collegio al capitano di galea Gabriele Dandolo, offre una vivida testimonianza del carattere veneziano la Vergine, san Giovanni Evangelista, san Giovanni Battista) vengono rappresentate in uno stile con forti caratteristiche ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Padova, P. Frambotto, 1639.
Aristotele: Aristoteles, Opere, a cura diGabriele Giannantoni, Roma-Bari, Laterza, 1973, 4 v. (altra ed massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Firenze, Gio. Battista Landini, 1632 (anche in: Le opere, v. VII, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] campo di Giovanni Bosco53, diGiovanni Battista Scalabrini54 e soprattutto di don di storia sociale e religiosa. Scritti in onore diGabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1057-1073; qui p. 1061.
67 Il dibattito sul valore di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e Leon Battista Alberti.
Senza dubbio più coerente la ricca antologia di sport e letteratura Momenti di gloria, diGabriel Bernard. La trama dei romanzi nasce dall'intreccio di episodi sportivi e sentimentali ‒ come in Blaise Putois, boxeur di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] delle reliquie di s. Clemente, la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele Essa fu collocata al di sopra di una grande croce gemmata affiancata dalla Vergine e dal Battista, e dai ss. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -304; id., La missione diGabriele nell'affresco di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 76, 1987, pp. centro Cristo tra M. e S. Giovanni Battista. Le principali testimonianze si attestano in contesti ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Paolo Antonio fu in grado di acquistare il notevole ufficio di chierico di camera e Giovan Battista fu tempo dopo presidente della sul Meridione italiano diGabriele De Rosa, evidenziando come non si tratti affatto di un fenomeno esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Porta Pia doveva portare l’opinione cattolica a confermare sempre più l’astensione. Gabriele M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera e la sua spiritualità, Milano 1898 ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...