Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] «un’equa convenzione di riscatto da parte del Governo» (secondo le parole dello stesso Consiglio d’amministrazione della banca), furono note personalità, anch’esse legate agli ambienti politici, tra cui i senatori Giovanni Battista Pirelli e Alfonso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Zorzi, Giovanni Agostino Panteo, Gérhard Dorn, Giovanni Battista Nazari, Blaise de Vigenère, Claude Dariot, Michael Beck, 1998, pp. 252-258.
Gabriele 1986: Gabriele, Mino, Il giardino di Hermes. Massimiliano Palombara alchimista e rosacroce ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] denaro ad un tasso d'interesse fisso. Era un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, le scuole di Tubinga e di Ingolstadt e due dei loro rappresentanti più qualificati, Gabriele Biel e Giovanni Eck (quest'ultimo nel Tractatus de contractu de ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] -229; E. Battisti, Quel che non c'è in Giorgione, pp. 236-258; P. Carpeggiani, La fortuna di Giorgione: dalle fonti settembre 1999; P. Vescovo, Preliminari giorgioneschi, I, Gabriele Vendramin e la Tempesta, in Wolfenbütteler Renaissance Mitteilungen, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] un laboratorio di psicologia a Roma nel 1889. Tuttavia le prime ricerche sperimentali di rilievo furono svolte da Gabriele Buccola -2007) e lo psichiatra Giovanni Battista Cassano (n. 1936). Il Trattato italiano di psichiatria, curato da Pancheri e ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Messedaglia e di Lampertico, di Cossa e di Tolomei, di Sclopis e di Bellavite, di Silvestri e di Pertile, figurano quelli dei suoi amici veneziani, da Giacomo Collotta e Pierluigi Bembo a Giovanni Battista vicentina, a cura diGabriele De Rosa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] Fabrici d’Acquapendente, Cesare Magati, Gabriele Falloppio, Ambroise Paré, nell’intento di offrire agli allievi un’informazione a Giovan Battista Morgagni, Lancisi gli annunciava la decisione di collocare, proprio nell’ospedale di S. Spirito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sulla vasca del pulpito, o ancora nell'arcangelo Gabriele dell'Annunciazione, conservatosi in stato frammentario (Berlino, statue a mezza figura dei quattro profeti, di Giovanni Battista, di Cristo, della Vergine e dei quattro evangelisti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] al trono dell'Etimasia. Per contro, la Vergine e il Battista erano già presenti, raffigurati stanti ai lati del Cristo, a Güllü Cristo Pantocratore nella cupola circondato dai busti di Maria, Michele, Gabriele e da nove altri medaglioni angelici. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] in realtà di pugno dello stesso direttore Carlo Cattaneo; e, nello stesso anno, quella del naturalista e gesuita Gian Battista Pianciani su Marchesini, Alfonso Asturano, tra i filosofi; Sergi, Gabriele Buccola, Giulio Fano, per la psicologia e la ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...