CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gloria, con risultato lusinghiero sul piano della rinomanza: Gabriele Fasano volgendo in napoletano la Gerusalemme liberata - a il 12 apr. 1614, con Teresa Vittoria di Giovanni Battista Ravaschieri principe di Satriano, che morrà il 29 apr. 1637 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] 1552 L’idea del theatro sarà ripubblicata presso Gabriele Giolito a cura di Ludovico Dolce, e così via nelle successive edizioni Battista Sicca, trasferitosi a Parma come medico della principessa Margherita, sorella del duca Carlo Emanuele II, di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] giugno, vigilia di s. Giovanni Battista, nella chiesa di S. Reparata. Fra le tesi sostenute dai conventuali di S. Croce 2, VIII (1968), pp. 327-330; Id., A proposito diGabriele Biondo, Francesco Giorgio Veneto e Giorgio Benigno Salviati, ibid., IX ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] evitare la peste. Nel 1431, all’indomani dell’elezione diGabriele Condulmer come papa Eugenio IV, il M. accompagnò a ; G. Mancini, Nuovi documenti e notizie sulla vita e sugli scritti di Leon Battista Alberti, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1887, t. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] architravato, ma il suo lavoro fu più tardi rimaneggiato da Giovanni Battista Caretti. Gli si devono inoltre due fontane, da ambo le Gabriele D’Annunzio, dopo aver preso in considerazione la possibilità dell’ampliamento in seguito alla decisione di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] negotia",cui egli allude nella dedicatoria a Leon Battista Alberti delle versioni di Luciano, De sacrificiis e De tyranno ( del C., che aspirava a divenirgli segretario; vedi lettera a Gabriele monaco, 12 febbr. 1438: Traversari, coll. 630 s.). ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di avvicinarsi alla famiglia gli suggerirono di accogliere l’invito di trasferirsi a Fano rivoltogli dal capo della diocesi, monsignor Antonio Gabriele consigliare di non aver fretta e di procedere con «umiltà e prudenza» (a Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] città d'Italia sino a mettersi in contatto con un Gabriele Della Torre scovato ad Ascoli; Francesco sposò Bianca Barisani e e alla presenza di testimoni che sono ragguardevoli nobili lagunari, nella chiesa giudecchina di S. Giovanni Battista.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, Giovanni Battista Egnazio, Andrea Navagero, Lorenzo Priuli, Girolamo Zeno. Su tutti merita di medicea privata. Giano Lascaris, Sergio Stiso di Zollino e il copista Gabriele, in Italia medioevale e umanistica, XLVIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della moneta negli scambi economici risale al regno di Vladimir di Kiev (fine X sec.); il modello era Battista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra); qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...