MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] Baldassarre e Bernardino, mentre in un analogo documento si ricorda il nome di altri tre figli: Giovanni Battista, Domenico e Michelangelo. Incerta resta pure la data di morte, variamente indicata dalla storiografia locale, che tuttavia va posta nel ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello diGabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] fu, nel 1492 e nel 1501, membro dell'ufficio incaricato di seguirne le vicende e venendo proposto a diventarne podestà nel Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] di Albinea e Montericco e godeva di benefici ecclesiastici, come quello nella cattedrale di Reggio, sotto il titolo di S. Giovanni Battista, e quello di S. Valentino.
"Sei de' primi / e di a un'azione di forza contro Gabriele Ariosto, fratello del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] nello Stato della Chiesa (Giovanni Battista Gigli) e le autorità cittadine, (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). pp. 402, 834; Genealogien zur Papst-geschichte, a cura di Ch. Weber, II, Stuttgart 1999, p. 741; N ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] di Genova, Jean Le Maingre detto Boucicault, dell'acquisto di Pisa il cui signore, Gabriele Maria Visconti, incapace di (di cui sarebbe poi diventato uno dei più intimi amici e dei più fervidi sostenitori) al capitano genovese di Livomo, Battistadi ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] Battista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria apparsa negli Annali del Museo civico di storia naturale di e petrografica del prof. ing. Gabriele Lincio, in Relazione della Società degli Amici del Museo di storia naturale Giacomo Doria, anni ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di Emanuele Pes di Villamarina con Domenico Giordano e suo figlio Giovanni Battista, intercorso fra 1829 e 1841). Fondamentali per la ricostruzione della biografia di Pes di re di Sardegna, 1798-1849, Milano 2007, ad indicem; A. Accardo - N. Gabriele, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] proprio valore comandando alcune spedizioni vittoriose. Il marchese di Villafranca Gabriele Malaspina, infatti, aveva fatto assassinare il coadiutore del vicario di La Spezia, ma l'intervento del corpo di spedizione del F. lo costrinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Battista. Intravit primo octubris 1558, complevit ultimo marzo 1561" (nello stesso tomo di tempo suo padre era rettore di contiene la relazione della morte, stesa dal suo segretario Gabriele Cavazza (cfr. Dispacci degli ambasciatori al Senato, Indice, ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] reggimento "Borgogna", insieme con il fratello Giovanni Battista, passando l'anno successivo nel battaglione Real riportato in Atti, leggi…, pp. 1455-1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare Boscotrecase. Entrati i sanfedisti a Napoli ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...