DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] a Genova, dove sposa Minetta Spinola, figlia di Giovanni Battista, soprannominato il Valenza. L'anno dopo ripartì d'affari e uomo politico: già il contemporaneo Gabriele Salvago ne parla come uomo di "ingegno e lettere"; l'unica testimonianza certa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] come all'ebreo Maggino Gabriele, di provenienza veneziana, finanziamenti.
Il successo della politica di F. si manifestò non al 1605 e quindi auditore della giurisdizione al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] conte Catalano Alfieri, di truppe fresche al comando diGabrieledi Savoia) non prometteva nulla di buono.
Bloccati nella morte il 12 giugno 1675 a Torino.
Alla moglie Giovanna Battistadi Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, C. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di Lena, nipote diBattista Bentivoglio; Cassandra nata nel 1392 e moglie di Giacomo Ghisilieri nel 1412; Taddea, nata nel 1394 e moglie di , figlia diGabrieledi maestro Nicolò, che, diversamente dalla prime due mogli, era di famiglia popolare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] 1418 dovette organizzare rappresaglie militari, comandate dai fratelli Battista e Spinetta, contro il marchese Gabriele Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare il luogotenente del vicario di La Spezia Olderico Biassa e contro il marchese ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] successe al dogato Gabriele Adorno. Nel 1365, infatti, questi lo nominò vicario di Chiavari; poco tempo Antonio, Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa diBattista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 520, cc. 860 s ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] alla duchessa Maria Giovanna Battistadi Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabrieledi Savoia, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] soprattutto nel governo della difficile provincia di Mondovì, sottomessa manu militari da don Gabrieledi Savoia l'anno precedente, che dama d'onore della duchessa reggente, Maria Giovanna Battistadi Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] a Isolta, figlia di Raffaele Montaldo) e Gabriele.
Il D. fu uomo assai ricco, grande mercante di gioielli. Nell' Primo suo atto fu l'arresto (2 novembre) diBattista Boccanegra e del D., accusati di ribellione al re. Condotti dal palazzo in piazza per ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela diBattistadi Poggio.
La famiglia [...] , visdomino di Chartres e il conte Gabrieldi Montgomery, difensore di La Rochelle. Giunto a corte allo scopo di trattare le da un processo che il fratello Battista intentò al monastero di S. Giorgio per un lascito di 4.305 scudi d'oro, destinati ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...