GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., GabrieleFalloppia e Nicolò Machella.
Benché i Modenesi l'avessero soprannominato l'"Accademia", il gruppo si pose in contrapposizione ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , Guy de Chauliac, Giovanni da Vigo), mentre sono poco presenti le opere di Giacomo Berengario da Carpi e di GabrieleFalloppia, pur trattandosi di autori assai diffusi nell'ambiente universitario frequentato dal Magati.
Già sacerdote, l'11 apr. 1618 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , in Comune di Venezia, Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di GabrieleFalloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, XVIII (1985), pp. 5, 26, 29 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] nella casa di Konrad Gesner, dove poté tenere rapporti con i medici riformati (anatomisti) padovani come GabrieleFalloppia e con il botanico Melchiorre Guilandino. Contemporaneamente fu coinvolto nella lotta teologica. Nel 1552 giunse infatti a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Grillenzoni ed ebbe tra i suoi membri, oltre a Castelvetro, Francesco, Antonio e Bartolomeo Grillenzoni, GabrieleFalloppia, Niccolò Machella, Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Francesco Porto, Giovanni Bertari ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] e Padova, dove gli furono maestri, tra gli altri, Vincenzo Maggi, Alessandro Pancio, Francesco Robertelli, Benedetto Manzolino e GabrieleFalloppia. Dopo aver soggiornato parecchi anni a Faenza, il C. passò al servizio di mons. Giorgio C. Cornaro ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] studi di medicina soprattutto nel ramo dell’anatomia; vi avevano insegnato Andrea Vesalio, Realdo Colombo e GabrieleFalloppia (Falloppio) e negli anni Settanta del Seicento era lettore ordinario di anatomia Lorenzo Bellini, formatosi alla scuola ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] 166). Di certo, come il padre si specializzò in anatomia a Padova, dove fu con ogni probabilità allievo del modenese GabrieleFalloppia. Qui si addottorò il 14 novembre 1561, avendo tra i «promotori» il filosofo e medico dalle inclinazioni erasmiane ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] un bastone – e un altro motto: «Salus vitae») produsse la prima impressione (datata 1561) delle Observationes anatomicae di GabrieleFalloppia. Altre edizioni durante i primi dieci anni a Padova riguardarono l’ambito filosofico: nel 1562 il filosofo ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] . Sino al 1570 pubblicò opere dei medici, professori presso lo Studio padovano, Bassiano Lando, Giovanni Paolo Pernumia e GabrieleFalloppia (Expositio in librum Galeni de ossibus, 1570).
Il periodo di maggiore impegno editoriale del G. è concentrato ...
Leggi Tutto