Anatomico (Modena 1523 - Padova 1562). Ricevuta un'educazione umanistica (tra i suoi maestri, L. Castelvetro), intraprese gli studî medici a Ferrara (1545-48), alla scuola di A. Musa Brasavola. Insegnò anatomia a Ferrara, a Pisa e quindi a Padova, sulla cattedra che era stata di A. Vesalio e R. Colombo. Ha legato il suo nome alla descrizione delle trombe uterine (trombe o tube di F.), dei muscoli oculomotori, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] archivi dell'università sia nella curia vescovile di Padova, a causa delle lacune che riguardano gli anni 1556-1567.
Morto GabrieleFalloppia, maestro e amico del F., nel 1562 la cattedra rimase vacante e sembra che non si svolgessero altri corsi se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sua pubblicazione. Nelle loro opere e nella loro attività d'insegnamento, gli anatomisti italiani Realdo Colombo e GabrieleFalloppia (o Falloppio), lo spagnolo Juan de Valverde, i tedeschi Volcher Coïter e Leonhart Fuchs, lo svizzero Felix Platter ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] non fornirà una nuova o più accurata spiegazione, la classificazione dei nervi encefalici, che supera per precisione quella di GabrieleFalloppia, resterà in auge per più di un secolo; e Willis era ben consapevole dell'importanza e della novità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dall'anatomia rinascimentale a quella del Seicento è Girolamo Fabrici d'Acquapendente (1533 ca.-1619), allievo e successore di GabrieleFalloppia (1523-1562), che occupò per cinquant'anni la cattedra di chirurgia e di anatomia nello Studio di Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] e l’Anatomicarum […] observationum examen (1564), scritto in risposta ad alcune critiche sulla sua opera avanzate da GabrieleFalloppia (1523-1562), suo successore sulla cattedra padovana.
Stabilitosi forse nel 1553 a Bruxelles, incrementò le proprie ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] all'Acquapendente? Contributo alla scuola anatomica di Padova, ibid., LXXXVI [1926-27], pp. 1259-1269; GabrieleFalloppia, modenese. ... Studio biografico, Modena 1928; GabrieleFalloppia a Pisa, in Il Valsalva, IV [1928], pp. 368-374; G. Hyrtl e l ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Giovanni Bertari e due colleghi del G., GabrieleFalloppia e Nicolò Machella.
Benché i Modenesi l'avessero soprannominato l'"Accademia", il gruppo si pose in contrapposizione ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] , Guy de Chauliac, Giovanni da Vigo), mentre sono poco presenti le opere di Giacomo Berengario da Carpi e di GabrieleFalloppia, pur trattandosi di autori assai diffusi nell'ambiente universitario frequentato dal Magati.
Già sacerdote, l'11 apr. 1618 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , in Comune di Venezia, Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di GabrieleFalloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, XVIII (1985), pp. 5, 26, 29 ...
Leggi Tutto