• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [36]
Storia [18]
Religioni [14]
Arti visive [11]
Temi generali [7]
Diritto [6]
Sport [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]
Storia contemporanea [3]

MONDADORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Alberto Gian Carlo Ferretti – Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] Film (che riprendeva il soprannome attribuito ad Arnoldo da Gabriele D’Annunzio), con risultati poco brillanti. Fin da allora 1922-1975, a cura e con un saggio introduttivo di G.C. Ferretti, Milano 1996. N. Ajello, Il settimanale di attualità, in La ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Alberto (1)
Mostra Tutti

SPADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Francesco Gabriele Scalessa SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] , nel centro di Roma. A vent’anni, il 17 marzo 1817, Spada fu cooptato, su proposta del poeta Giacomo Ferretti, di Vincenzo Foleari e dell’avvocato Domenico Chiodi, nella Pontificia Accademia Tiberina, nata appena quattro anni prima. Vi ritrovò Belli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – BENEDETTO CASTELLI – LETTERATURA LATINA – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA

DAL POZZO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Carlo Antonio Francesco Solinas Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] G. Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati). Notizie sulla carriera pubblica , gran parte della collezione pittorica passò al figlio Gabriele, insieme con la biblioteca e con la collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAPEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAPEI, Camillo Laura Demofonti Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] ff. 2230, 2297; Londra, Public Record Office, Home Office, 1/30/993; S. Ferretti, Il fu C. M., in L'Eco di Savonarola, 1856, n. 9, pp confessore, innografo, Firenze 1895; Id., Le idee religiose di Gabriele Rossetti, Firenze 1903, pp. 9 s.; A. Armand- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – GABRIELE ROSSETTI – CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO

ROSSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Girolamo Elisa Andretta - Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio. Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] , segnata dai profili di Desiderio Spreti e Giovanni Pietrp Ferretti, ai quali Rossi rende omaggio a più riprese. Si e dagli attacchi alla giurisdizione di quest’ultima sferrati da Gabriele Paleotti, Rossi cominciò a lavorare a una seconda edizione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – GABRIELE PALEOTTI – BONIFAZIO CAETANI

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Luigi Freddi (direttore generale per la cinematografia) e Lando Ferretti (direttore della rivista "Lo Schermo"). Negli anni che , Alfredo Casella, anglisti come Mario Praz e Gabriele Baldini, futuri registi come Luchino Visconti, Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MAMELLINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea Rita De Tata Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli. Battezzato con il nome di [...] breve malattia durante la quale fu visitato dal cardinale arcivescovo Gabriele Paleotti. Solenni furono gli onori tributatigli: il suo corpo, , III (1979), 9, pp. 6, 62-64; C. Ferretti, I Libri di famiglia dei Mamellini, notai bolognesi (XV-XVI secc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Paolo Roberto Cascio Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] , dall'8 sett. 1582 nel ruolo di maestro di cappella, Giovanni Ferretti. Per questo incarico, mantenuto fino al 31 ag. 1584, il M , fondata nel 1558 da Camillo Paleotti, fratello di Gabriele, futuro cardinale e arcivescovo della città, si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrétti, Pietro

Enciclopedia on line

Patriota (Ancona 1790 - Firenze 1858), fratello del card. Gabriele. Durante il periodo napoleonico ebbe uffici pubblici, che gli furono tolti alla restaurazione pontificia. Preside di Ancona durante la [...] rivoluzione del 1831, tenne a freno gli elementi più accesi, e, con l'arresto del card. Bentivoglio, prevenne lo scoppio di un movimento controrivoluzionario. Escluso dall'amnistia dopo la fine del moto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – AMNISTIA – FIRENZE – ANCONA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali