RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 441-449; C. Di Fabio, Leonardo e Francesco Riccomanni. Tre Virtù ritrovate e altre sculture del Quattrocento genovese, Genova 2002; M. Ferretti, Tre temi da approfondire, in Matteo Civitali e il suo tempo. Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] antiborbonica (donde la pubblicazione degli scritti di Gabriele Rossetti e di P. S. Leopardi) cronologicamente ordinato delle opere edite dalla tipografia B. di Losanna) e di G. Ferretti, Esuli del Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, pp. 277 ss. (con ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] le monache di S. Matteo, oggi al Museo nazionale di Pisa (Ferretti, 1984). Nel corso del 1495 è pagato per le «figure da basso di S. Maria del Salice assieme a Fino Marsigli e Gabriele Bonaccioli (Franceschini, 1997, n. 768d). Confermano la ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Domenico Barbaja, che lo assunse al posto di Gabriele Rossetti. Il prestigio ottenuto gli valse alcune che sarebbe poi stata rimpiazzata da una diversa Matilde Shabran di Jacopo Ferretti (sul controverso caso, cfr. Spada, 1994, pp. 483-485; ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] trono con il Bambino, santi e l'arcangelo Gabriele con Tobia, probabilmente terminata nel 1530. A Imola industriale e Galleria Davia Bargellini, Bologna 1987, pp. 87 s.; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di Vincenzo Monti: l’ Rassegna storica del Risorgimento, XXI (1934), 2, pp. 381-385; G. Ferretti, La naturalizzazione di F. P., in Archivio storico della Svizzera italiana, ( ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] degli anni, da più parti (e in particolare, nel 1888, da Gabriele D’Annunzio, v. D’Annunzio, 1884-1893, 1993, pp. 462 Montani, Pompeo Fabri, Archimede Tranzi, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto nel cimitero del Verano (I funerali del pittore ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] 1977, p. 2930), dispersi; infine, monsignor Gabriele Lalatta attestava nel 1547 di aver ornato la ’Urfé, in Revue de l’art, 1972, n. 15, pp. 29-52; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] fu a fianco del futuro ‘duce’ nel suo primo incontro con Gabriele D’Annunzio il 23 giugno; fu incaricato di raccogliere informazioni a Roma dando segni di disagio (clamoroso uno scontro con Lando Ferretti nel 1934). Non riuscì, nel 1935, a farsi dare ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Mazzolino e Bartolomeo Veneto alcuni affreschi eseguiti da Gabriele Bonaccioli nel duomo di Ferrara (Boschini, 1846 Nuovi Studi, XIII (2008) [ma 2009], n. 14, pp. 61-67; M. Ferretti, Un P., non lontano da Lucca, in Il più dolce lavorare che sia, a ...
Leggi Tutto