DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] G. Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
Notizie sulla carriera pubblica , gran parte della collezione pittorica passò al figlio Gabriele, insieme con la biblioteca e con la collezione ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] ff. 2230, 2297; Londra, Public Record Office, Home Office, 1/30/993; S. Ferretti, Il fu C. M., in L'Eco di Savonarola, 1856, n. 9, pp confessore, innografo, Firenze 1895; Id., Le idee religiose di Gabriele Rossetti, Firenze 1903, pp. 9 s.; A. Armand- ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] breve malattia durante la quale fu visitato dal cardinale arcivescovo Gabriele Paleotti.
Solenni furono gli onori tributatigli: il suo corpo, , III (1979), 9, pp. 6, 62-64; C. Ferretti, I Libri di famiglia dei Mamellini, notai bolognesi (XV-XVI secc ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] , dall'8 sett. 1582 nel ruolo di maestro di cappella, Giovanni Ferretti. Per questo incarico, mantenuto fino al 31 ag. 1584, il M , fondata nel 1558 da Camillo Paleotti, fratello di Gabriele, futuro cardinale e arcivescovo della città, si distinse ...
Leggi Tutto