PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Maria Bonardo, autore del trattato Le ricchezze dell’agricoltura del 1589, e del medico e scienziato Gabriele Falloppio 167; F. Cancellieri, in Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del discobolo ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] ed economica.
Nel 1805 sposò Maria Ghislanzoni, figlia di Andrea, agente 1821 progettò con un disegno l’Arcangelo Gabriele per il campanile di S. Marco, Treviso), il Monumento di Massimilla Guidoboni Visconti Galvagna (Venezia, cimitero di S. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] archivi privati. Egli però prevede due Gabriele e sbaglia il nome della madre. io sett. 1391 risulta risiedere a S. Maria Formosa, nell'altro del 23 apr. 1432 persuaderlo a rompere l'alleanza con i Visconti, che proteggevano i Padovani. Ancora una ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] per gli equilibri interni, quando, dopo la morte di Ottone Visconti, i Torriani si preparavano a rientrare in città. li Gussago, stipulata nell’ottobre del 1313 nella pieve di S. Maria e garantita dal giovane presule Federico Maggi, nipote di Berardo ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] una terza ai suoi tempi posseduta dal marchese Gabriele Riccardi; una quarta (d’ora in nell'odiatissimo Gian Galeazzo Visconti. Posizioni e idee comuni 1382, 6 ag. 1390, 1°, 5 e 29 mar. 1391; Diplomatico, Acquisto Pini, 30 giu. 1378; Diplomatico ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Balbo, Giorgio Sebregondi, Tonino Tatò, Mario Motta, Filippo Sacconi, Luciano Barca, Gabriele De Rosa e altri ancora), nel F. R. tra la Congregazione mariana «La Scaletta» e il liceo Visconti (1935-1949), in Cristianesimo nella storia, 1995, n. 16, pp ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , supplemento parodico del Pupazzetto, con una caricatura di Gabriele D’Annunzio (1908). Il fondatore di questo giornale, , Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello. Lavorò con Luchino Visconti, Alessandro Fersen, Gianfranco ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer. Questi lo nominò subito conquista del 1428 la guerra col Visconti era ben presto ripresa e si . 6, 56; Ibid., Corporazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, buste 29, 30; Misc. codd., I, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] dell'arcivescovo Giovanni Visconti, diretta principalmente ritornando a Cantiano e riconquistando Monte Santa Maria. Commise però, secondo il cronista, l a Gubbio dove nel frattempo il vescovo Gabriele Gabrielli si era insignorito della città e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] , con la Callas, la regìa di Visconti, la direzione di Gavazzeni, che però ; il 7 dicembre 1971 fu Gabriele Adorno nello storico Simon Boccanegra diretto s.; E. Forbes, G. R.: tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The ...
Leggi Tutto