DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] Isolta, figlia di Raffaele Montaldo) e Gabriele.
Il D. fu uomo assai ricco generale, tenuto nella chiesa di S. Maria delle Vigne, scelse quaranta elettori, i un colpo di mano, favorito anche dai Visconti. Giunto ad Arenzano e affrontato dalle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] consiglio nella chiesa di S. Maria delle Vigne, quindi marciarono contro il palazzo ducale. Gabriele Adorno, dopo un vano tentativo alla lega costituita da Venezia, dal re di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] 1530, alla scomparsa del cugino Francesco Maria Simonetta, con l’estinzione della discendenza 1561 fu (con Francesco Bossi, Carlo Visconti e Francesco della Torre) legato milanese a Senato (per la morte di Gabriele Casati).
Fin dal 1576 Simonetta ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 82 n. 110). Sempre nel 1473 il G. fu incaricato da Galeazzo Maria di cercare a Roma, a Firenze o in un'altra città un Soncino, Milano 1885; Id., Il castello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894, pp. 62, 146, 168-440; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] chiostro del seminario patriarcale di S. Maria della Salute insieme con lo stemma ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. si del 1387, anno in cui Verona cadde in mano dei Visconti e Vannozzo tornò a Padova. Nel sonetto di risposta, Se ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] medica. Nipote del minorita Gabriele Rangoni, discepolo di Giovanni da Capistrano, vissuto molti anni in Austria e italiano, III (1842), p. 229; A. Ceruti, Corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti, in Arch. stor. lombardo, II; (1875), p. 52; E. ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Fabio Albergati e Gabriele Paleotti. Partecipò al Concilio di Trento come segretario di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia l’opera su richiesta di un grande principe straniero: secondo Francesco Maria Torricelli (1831, II ed. 1881, pp. 14 s.) si ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] Il M. era nipote del cardinale anconetano Gabriele Ferretti, lontano parente del pontefice Mastai Ferretti, titolo di cardinale prete di S. Maria in Aracoeli.
Le nomine cardinalizie effettuate nel 1858 P.E. Visconti, commissario delle Antichità romane ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Pavia grazie a una segnalazione di Gabriele Paleotti al cardinale Federico Borromeo, avviandosi con Filippo Massini, Giovan Battista Visconti e Francesco Ellio.
Il primo, sacro di Ridolfo Campeggi Le lagrime di Maria Vergine, edito a Bologna nel 1618 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] pp. 238 s.). Conobbe Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio (Oliva, 1990) e, Roma (ginnasio Mamiani, Umberto I, Visconti, e poi al liceo Tasso). Ottenuta di San Francesco nella basilica di S. Maria Aracoeli. La Chiesa cattolica ha, già da ...
Leggi Tutto