TORTI, Giovanni Battista Pietro MariaGabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] poeta. Parini lo affidò a sua volta al cardinale Angelo Maria Durini, che lo fece entrare nel seminario di Milano, insieme alle Idee elementari sulla poesia romantica di Ermes Visconti, apparse lo stesso anno del Sermone presso Ferrario.
Pubblicata ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Friggieri da Montecchio nel Monistero reggiano delle Serve di Maria Addolorata, che recavano la data del 1° marzo Marietta Diumero). Il libretto fu recensito positivamente da Giulio Visconti sul Teatro universale del 3 ottobre 1846.
Interessato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] III fu nominato vescovo di Novara alla morte di Rartolomeo Visconti. Prese possesso della diocesi il 30 maggio 1457 e la assistito dal suo uditore generale e luogotenente Gabriele da Abbiate, abate di S. Maria di Provaglio, concesse a Paolino Toscano ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] 7 settembre 1930, con lavori di William Walton, Gabriele Bianchi, Sergej Prokof′ev, Leone Sinigaglia, Antonio ’epoca segnata da registi di spicco come Luchino Visconti e Herbert Graf e dall’astro di Maria Callas, da lui già diretta fin da Turandot ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] ad triangulum" elaborato dal matematico piacentino Gabriele Stornaloco, che regolava le diverse dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, pp. 109-112; G. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] , 25 maggio 1963), poi sposa di Giuseppe Maria Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino (1865-1930). 1910), l’Ente morale Ennio Quirino Visconti (consigliere d’amministrazione dal 1924). cui venne a contatto (da Gabriele D’Annunzio a Casella, da ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] adottato per Virgilio, salvo nella scelta del metro, che ora variava di componimento in componimento. Ne spedì una copia a Visconti, che in una lettera da Parigi, dove era rifugiato politico, il 24 giugno 1810, si disse ammirato della fedeltà e ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] ispirati alla giovane modella Maria Butti.
Negli anni Madre, 1928: Bologna, collezione M. Visconti) e in alcune opere a soggetto mitologico 1900-1960. 36 incontri, Milano 1982, tav. 519; Gabriele D’Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] ancora, e più probabilmente, dell’amante Maria Marzani dei duchi di Sessa, in quanto stessa madre di Carlo Sforza (in religione Gabriele, poi arcivescovo di Milano). Il più Marche al dominio pontificio, insieme a Visconti e ad Alfonso d’Aragona; tali ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] delegazione con Scipione Simonetta, Carlo Visconti e Francesco Della Torre a porgere la collaborazione col vescovo Gabriele Paleotti; questi infatti di Carlo Borromeo per la basilica di S. Maria Maggiore. All'influsso del Borromeo si deve probabilmente ...
Leggi Tutto