FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di cui non si trovava però valida prova - di Filippo MariaVisconti in suo favore. Anche l'imperatore eletto Federico III, Id., Per i rapporti tra F. I S. e il fratello Gabriele arcivescovo, in Memorie storiche della diocesi di Milano, IV (1957), pp ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Pall. 185, trascritto nel 1470 da un Giovanni Gabriele Gambarelli piacentino "iuris civilis scholaris", e dai manoscritti: Sforza e le raccolte dedicate a Borso d'Este ed a Bianca MariaVisconti: il C. infatti era chiamato a cimentarsi per la prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIAVisconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] per emettere buoni del debito pubblico.
Al principio del 1407 era di nuovo guerra. Francesco e Antonio Visconti, e lo stesso GabrieleMaria, avevano trovato appoggio in quello che era diventato il più potente fra i condottieri viscontei, da qualche ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] altri paesi; inoltre il 14 genn. 1424 il cardinale Gabriele Condulmer conferiva a lui, al fratello Bonsignore e ai parenti Il 19 nov. 1425 il B. venne ingaggiato da Filippo MariaVisconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] moglie Caterina, assistita dal Consiglio segreto. Nel testamento il Visconti aveva affidato al B. il compito di organizzare a Verona il governo di Filippo Maria e a Pisa la signoria di GabrieleMaria, ma gli dava licenza di rimanere a Milano a fianco ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] tra Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonio da Castiglione vedremo in seguito, di un'Orazione funebre compostaper Filippo MariaVisconti, dal momento che il padre del C. aveva ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Giovanni di Luca da Tolentino. Ad Ancona il legato papale Gabriele Condulmer (poi papa Eugenio IV), presente in città per tre Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo MariaVisconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ...
Leggi Tutto
Biondo Flavio
Maria Agata Pincelli
Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] prendeva come punto di partenza il principato di Filippo MariaVisconti e nel 1443 diffondeva fra personalità politiche e procurarsi la loro stessa rovina»). In tempi più recenti Gabriele Pedullà (2003) ha individuato l’influenza della Roma ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] allontanato dalla concezione del padre e dello zio: il suo testamento assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo GabrieleMaria la città di Pisa. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, [...] Gabriele, Riccardo e Accomio presero parte alla congiura contro Gian MariaVisconti (1412). La stessa posizione antiviscontea assunse Ambrogio, mentre il fratello Erasmo (m. 1459) si schierò a favore dei Visconti e degli Sforza, e fu maresciallo ...
Leggi Tutto