FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e i piccoli pannelli di S.Benedetto e dell'Arcangelo Gabriele, sopra i due santi, prima di sospendere l'esecuzione una delle imprese del suo padre adottivo e suocero, Filippo MariaVisconti, duca di Milano.
Durante gli anni 1445-50 Pesaro era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] nel 1456 dal duca Francesco I Sforza e da sua moglie Bianca MariaVisconti, nelle vicinanze di un corso d’acqua – il Naviglio – e come Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Cesare Magati, Gabriele Falloppio, Ambroise Paré, nell’intento di offrire ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] pomeriggio, come s'affrettano ad informare i veneti Gasparo Contarini e Gabriele Venier, si reca "a far reverentia" a Carlo V; decretum de maiori magistratu emanato, nel 1441, da Filippo MariaVisconti, va ripristinato "ad unguem" in tutta la sua ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] morale, composte nell'ottobre 1758 dall'agostiniano GabrieleMaria di S. Domenico per ordine dell' Fondo famiglie, b. 779; Ibid., Biblioteca della Società storica lombarda, Fondo Visconti di S. Vito, Alberi genealogici delle case nobili di Milano, I, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] lega di mutua assistenza che Giovanna II concluse con Filippo MariaVisconti. Il 2 luglio ottenne in pegno la città di Capua due anni più tardi, l'altra figlia, Giovannella, a Gabriele Orsini, fratello del principe.
Nel 1430 il gran siniscalco ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ebbe anche una figlia, Maddalena, andata sposa nel 1434 a Giacomo Gabriel di Zaccaria.
Nulla si sa intorno alla giovinezza e agli studi del prestare ascolto al duca di Milano, Filippo MariaVisconti, che voleva portarlo dalla sua parte per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] testimone dell'ascesa al soglio pontificio del veneziano Gabriele Condulmer. Nei mesi immediatamente successivi all'elezione del .
Negli anni immediatamente precedenti alla morte di Filippo MariaVisconti, il C. sembra non essere più utilizzato in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] ripreso il servizio presso lo Sforza, il quale nel frattempo andava legandosi sempre più al duca di Milano Filippo MariaVisconti, e dopo la morte del padre, avvenuta nel 1425, fece ritorno a Brescia per occuparsi dei possedimenti familiari. Con ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fu chiamato a Roma da Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, a ricoprire l'incarico di scrittore apostolico e anche dai principi secolari, segnatamente dal duca di Milano Filippo MariaVisconti.
Nell'estate del 1434 fu deciso un secondo invio ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] si arricchì ulteriormente grazie agli incarichi ricevuti da Filippo MariaVisconti.
Nulla si conosce della vita di Scoto trascorsa con gli eredi di Lucantonio Giunti, gli eredi di Gabriele Giolito e Federico Torresano. Le marche dei soci circondano ...
Leggi Tutto