ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] fermò anche a Venosa, dove incontrò lo zio e duca Gabriele Del Balzo Orsini.
Giunse allora a Napoli la notizia della Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo a Bianca MariaVisconti dell'agosto 1456 si apprende che I. fu sottoposta, dopo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò Ravenna, su cui la Repubblica a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte di Filippo MariaVisconti (13 ag. 1447) lasciò l'incarico per assumere quello di ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] . Una lettera indirizzata a Bianca MariaVisconti duchessa di Milano è un'interessante testimonianza del ruolo degli osservanti come ambasciatori e intermediari politici: M. riferisce le notizie che frate Gabriele Rangone da Verona aveva appreso ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] un decreto del luglio 1412 del duca di Milano, Filippo MariaVisconti, imponeva a tutti i cittadini del Ducato.
In questa Bellocchi. Per risolvere la vertenza venne designato arbitro Pietro Gabriele da Oltrona, dottore in diritto canonico e civile, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] fratelli Battista e Spinetta, contro il marchese Gabriele Malaspina di Villafranca che aveva fatto assassinare , p. 40; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, 241 s.; L. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] essere formalmente incoronato da Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer.
Compito del D. era di cercare un dominio dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e Filippo MariaVisconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] della vedova Lucrezia Alidosi e sotto la protezione di Filippo MariaVisconti, duca di Milano; il compito del G., oltre in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, Lena Albizzi, sposata ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] e come governatore nel 1443.
All'indomani della morte di Filippo MariaVisconti (13 ag. 1447), il L. fu tra i primi promotori razzia furono Giovanni Ossona, Giovanni Appiani, Gabriele Taverna, Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] ma riuscì a conquistarsi la fiducia del nuovo papa Eugenio IV (Gabriele Condulmer) che egli conosceva dai tempi di Gregorio XII.
Di e principi come Sigismondo di Lussemburgo e Filippo MariaVisconti di Milano solidarizzarono con il concilio, Eugenio ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo MariaVisconti, di un feudo nel Veronese da poco entrato a far parte dal momento che il nuovo pontefice Eugenio IV (Gabriele Condulmer, veneziano) lo volle nella Segreteria apostolica, ...
Leggi Tutto