BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] riforma cattolica(1567-1860), 1, Milano 1966, p. 100; Vita e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29, 32 ss., 50, 54 ss.; P. Prodi, Il cardinal GabrielePaleotti(1522-1597), II, Roma 1967, passim. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . 9-12; J.J.S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, p. 210; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), Roma 1959, 1, pp. 60, 78; F. Rodriguez, La quadreria della biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1959; P ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] anni Trenta del secolo scorso (Venturi, Arslan, Bodmer, Porcella) –, eseguito nell’anno dell’insediamento in città del vescovo GabrielePaleotti, che, con la sua azione pastorale e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e profane (1582 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] dopo, poiché non compaiono in documenti successivi (Arfelli, 1959). In questo periodo Procaccini fu coinvolto dal cardinale GabrielePaleotti nell’esecuzione delle Storie di s. Pietro che decoravano il presbiterio della cattedrale di Bologna, e nello ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] del soggiorno bolognese il D. costruì altri anemoscopi verticali nel cortile del palazzo arcivescovile per il cardinale GabrielePaleotti (1575), nel giardino di Lorenzo Costa, nella villa Bianchetti ad Ozzano, nel chiostro del proprio convento di ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] per trasformare la Congregazione in ordine vero e proprio, con l'appoggio dei cardinali Vincenzo Laureo e GabrielePaleotti. Per ottenere questo, che C. considerava un "perfezionamento" della sua "povera pianticiola" (Scritti..., p. 84), fu però ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] in periferia tra il 1574 e il 1583, quando furono bloccati da una denuncia di illegittimità del cardinale GabrielePaleotti, membro della Congregazione. Le loro ripercussioni, tuttavia, sarebbero state di lunga durata, poiché l’uso di quegli ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] da Bartolomeo Sirigo, vescovo di Castellaneta. Quando ebbe una ricaduta in ottobre, i legati offrirono il suo posto a GabrielePaleotti, il quale rifiutò, non ritenendo l’ufficio confacente alla sua dignità di uditore della Sacra Rota. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] 72, 73, 199, 260 s.; P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, Romae 1958, ad ind.; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), II, Roma 1967, p. 458; J. Lestocquoy - L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le Sacré collège ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] Vallicella risale alla festa della natività della Vergine nel 1587. Alla celebrazione della messa erano presenti i cardinali GabrielePaleotti, Girolamo Della Rovere e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papa Clemente VIII). Per mancanza di ...
Leggi Tutto