CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] ruotare i benefici più importanti nell'ambito della parentela, e ciò gli fu rimproverato dal fratello Alessandro. Anche GabrielePaleotti fu tra le persone che vennero raccomandate da lui come eventuali successori. Le trattative in questo senso si ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , ed è assai più semplice e sobria delle precedenti, forse perché aggiornata ai coevi dettami riformistici del vescovo GabrielePaleotti. Tra le opere (oggi disperse) che il L. eseguì durante il soggiorno bolognese meritano una citazione il dipinto ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] . Maria dei Gaudenti nel “Borgo dell’Argento”, in Strenna storica bolognese, XIII (1963), pp. 253-298; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti, II, Roma 1967, p. 41, n. 88, p. 532; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] di immediatezza drammatica (vedi per esempio il Discorso intorno alle imagini sacre e profane, Bologna 1582, di GabrielePaleotti, arcivescovo di Bologna) sembra corrispondere a quelle calde e umane immagini che sono la Madonna Bargellini di Ludovico ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] del pensiero pedagogico di Erasmo, che peraltro si accompagnava a forti elogi dell'opera riformatrice intrapresa a Bologna da GabrielePaleotti, possiamo dire che in quest'opera la posizione del G. emergeva più per ciò che veniva taciuto che non ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] aprile 1604 si annotarono invece gli esborsi per un Agnus Dei di cristallo, legato in oro, regalato a Bologna al cardinale GabrielePaleotti (Venturelli, 2013, pp. 216 s.). Il 3 ottobre 1605 e il 2 settembre dell’anno successivo la corte di Praga ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] De Roover, L’évolution de la lettre de change: XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953, p. 193; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), Roma 1959, p. 64; C.G. Jöcher - J.C. Adelung, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, III, Hildesheim 1961, col. 345 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] livello nominale - anche per l'anno accademico successivo.
Nel 1591 il card. GabrielePaleotti, arcivescovo di Bologna, che a febbraio aveva nominato il nipote Alfonso Paleotti suo coadiutore, volle il G. vicario generale di Bologna. In coerenza con ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] . Il lavoro è dedicato, quasi a sottolineare una sintonia che appare anche in altri gesti del G., al cardinale GabrielePaleotti, arcivescovo di Bologna. In breve volger d'anni apparvero l'Institutione christiana et catholica del modo di ascoltar la ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] fu fondato l’Archivio generale arcivescovile e fu trovata una nuova sede alla Biblioteca arcivescovile, creata dal cardinal GabrielePaleotti. Nel 1819 fu istituita l’Azienda vicariati e cappellanie col compito di amministrare i benefici senza cura d ...
Leggi Tutto