URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dell'autore, ivi 1958, ad indicem; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, ad indicem; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] vivacissima e l’eccezionale memoria di cui era dotato ne accompagnarono la carriera e suscitarono l’attenzione di personaggi come GabrielePaleotti e Carlo Borromeo. Dopo la professione dei voti (a Cremona nel 1572), studiò a Mantova e si laureò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] memorie della storia e dell’Università di Bologna, 11° vol., Bologna 1933, pp. 183-262.
P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti, 1522-1597, 2 voll., Roma 1959-1967.
G. Fasoli, Appunti sulla Historia Bononiensis ed altre opere di Carlo Sigonio (1522 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] e Sisto V, Bologna 1879; C. Ricci, La prigionia di Hercole Fantuzzi narrata da lui, Bologna 1888; P. Prodi, Il cardinale GabrielePaleotti. 1522-1597, I-II, Roma 1959-1967, ad ind.; Id., Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] felsineo all’interno della corte pontificia: gli erano preferiti altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, GabrielePaleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da dover accettare un prestito ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] . morì a Bologna il 23 luglio 1581, dopo una breve malattia durante la quale fu visitato dal cardinale arcivescovo GabrielePaleotti.
Solenni furono gli onori tributatigli: il suo corpo, vestito di damasco e velluto, fu circondato da volumi aperti di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] XIII di succedere al genitore nel Senato bolognese. Al G. fu preferito M. Manzoli, nipote e protetto del cardinale GabrielePaleotti. Il G. fu sul punto di essere nominato senatore nel 1590, ma ancora una volta non ebbe successo: il prescelto ...
Leggi Tutto