SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Roma da Milano, dove era stato collaboratore del Gazzettino rosa, ma costretto a dare le dimissioni perché accusato dal nel primo numero, spiccavano i nomi di Carducci, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Giulio Salvadori ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] trovato infine espressione nei trattati di Carlo Borromeo e Gabriele Paleotti.
Sino al 1620 circa Salmeggia fu molto attivo : del 1618 è la Madonna in gloria tra i ss. Agata, Domenico, Rosa e Apollonia per S. Agata a Martinengo; 1620 è la data che si ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] con voce La pioggia nel pineto op. 31 (di cui restano più versioni degli anni Venti), a sua volta ispirato ai versi di Gabriele D’Annunzio.
In Scalero non venne mai meno la passione per l’insegnamento; al contrario, «la composizione vera e propria ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] le antiche tradizioni dei teatri romani, rivalutate da Gabriele D’Annunzio.
Tale opera, di cui è ; G. Paranque, Naples. La XXXVI Exposition de la Société Promotrice Salvator Rosa. Chroniques d’art parues dans la revue «La jeune fille», Naples 1914 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Mazzuchelli, cit., pp. 2087-89 (fino al 1756, basato su notizie fornite da L. Mehus e G. Bianchi: vedi M. Rosa, Per la storia dell'erudiz.toscana del '700:profilo di L. Mehus in Annalidella scuola speciale per archivisti e bibliotecaridell'univ. di ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] successo ebbero le sculture esposte a Napoli alla Promotrice Salvator Rosa del 1911, in occasione della quale il G. vinse la due statue bronzee del G., rappresentanti la Vergine e l'Arcangelo Gabriele (F. Dell'Erba, in Il Giornale d'Italia, 6 febbr ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] per una vera professionista, così lontana dai personaggi dei rotocalchi rosa.
In Tiro al piccione di Giuliano Montaldo (1961) è potuto fare eccezione la parte della moglie di Lot (Gabriele Ferzetti) nel kolossal La Bibbia(1966) diretto da John ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] che domanda di poter condurre il carro del Sole nella camera rosa e il Trionfo di Bacco e Arianna nella cupola centrale della Virtù negli angoli e il Ritorno in cielo dell’arcangelo Gabriele nel riquadro centrale, temi d’intonazione familiare e di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , da più parti (e in particolare, nel 1888, da Gabriele D’Annunzio, v. D’Annunzio, 1884-1893, 1993, pp in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 (schede), 272 s. (biografia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] , il 13 febbraio, l’editore aveva presentato la scrittrice a Gabriele d’Annunzio, che, definendola «compagna di volo e d’insolenze un aumento d’interesse di natura sociologica per il genere rosa e quindi anche per lei. Sebbene la critica femminista ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...