MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Corrie E. Norman (1998), secondo la quale Musso trovò un punto di equilibrio tra gusto umanista e valori francescani. Gabriele De Rosa (1987), infine, ha offerto una lettura politica delle lettere e delle prediche di Musso, dalla quale emergerebbe la ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] naturale, ma frutto di una relazione, precedente al matrimonio, tra Rosa De Filippo e il re Vittorio Emanuele II.
Il desiderio è Il figlio di Iorio (da La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio) che gli procurò un processo per contraffazione, una ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] , come quelli di Luigi Pirandello, Dario Niccodemi e Gabriele D’Annunzio, e non disdegnava l’impegno politico: Tina Jacques Jaccard), anche qui nel ruolo di una donna messicana, Rosa Carilla. Nella commedia I can explain (1922, di George Duane ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] di Fiume, durante la quale strinse rapporti di amicizia con Gabriele D'Annunzio.
Gli studi classici e i lunghi anni e nel 1922 alla XL Mostra della Società promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone Carlo Chiarandà. Nello ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] di S. Martino a Bozzolo.
Fonti e Bibl.: S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture, e scolture esistenti nelle chiese, e luoghi stucco a Verona nel Settecento: Donato Pozzi al servizio di Gabriele Dionisi, in Passaggi a nord-est. Gli stuccatori dei laghi ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] a Roma Martino V in persona (così come il cardinale Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV). A Venezia doveva essere aveva scritto al papa e a numerosi cardinali proponendo una rosa di nomi tra i quali scegliere il sostituito dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] Marino (ibid., p. 40) sembra una replica a quello di Gabriele Zinano Marin, anzi gran mare, anzi infinito, che sarebbe stato carrozze, abiti ecc.). La Septima è il compianto della gatta Rosa uccisa da un truce soldato. Nell’Octava il poeta si ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Giuseppe Maria Mazza proveniente dalla chiesa di S. Gabriele a Bologna.
Quali esempi di un più significativo fratello Vincenzo (1807): gli sopravvisse solo la sorella maggiore, Maria Rosa.
Nel luglio del 1784 acquistò un immobile in strada S. Donato ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] dissertazione del II tomo scrisse il benedettino Gabriele M. Scarmaglia, che con le sue Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino-1969, p. 112; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 15, 23 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] salendo il Cervino cinquantasei volte, e compiendo ascensioni nel gruppo del Monte Rosa e sulle maggiori vette delle Alpi Pennine e Bernesi. Il 10 apr. 1904, con l'alpinista Gabriele De Bottini e l'altra guida di Valtournanche Abele Pession, compiva ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...