PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] espose accanto a Gio Colucci, Francesco Cristofanetti, Temistocle De Vitis, Adolfo Saporetti e Gabriele Varese – presentando quattro dipinti dedicati alla guerra di Spagna (De Rosa, 2012, pp. 312 s.).
Nel 1940, durante l’occupazione di Parigi, le ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] la prima volta a una mostra della Società Promotrice ‘Salvator Rosa’ di Napoli, dove sarebbe ripetutamente tornato a esporre fino affreschi, che valsero al pittore l’apprezzamento di Gabriele D’Annunzio, raffigurano con raffinato simbolismo di gusto ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] .1.13a: Miscellanea storica, I, f. 8, 10 s.; H.III.II: V. Bighelli, Documenti dell’Archivio Gambara, cc. 10-12;. Ms. Di Rosa, 2: Memorie di Brescia, c. 206; Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. I, cc. 10r, 5ll; Senatum, Secreta, reg. 110 ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] Ravegnani, 1936, pp. 231 s.).
Già nel 1934 Gabriele D’Annunzio gli aveva riconosciuto un primato su tutti gli , Il Secolo d’Italia (G. De Leo), 11 aprile 1964.
G. Titta Rosa, “La corona di cristallo”, in La Fiera letteraria, 25 aprile 1926, p. 2 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] radicata nel Reggino e nella politica provinciale. Nella crisi degli anni Novanta del Settecento, il padre, medico, si schierò all’opposizione del regime borbonico.
Giovanni Andrea e il fratello Domenico ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] che ne proseguirono l’attività fino alla chiusura negli anni Quaranta. Iscritto alla prima loggia massonica udinese, dal 1824 Gabriele fu oggetto di attenzione da parte della polizia austriaca, ma senza subire conseguenze penali. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] Fiume il quotidiano mantenne, in un primo momento, una posizione oscillante tra la comprensione del sentimento che aveva ispirato Gabriele D'Annunzio e il richiamo al senso di disciplina. L'evolversi degli eventi consigliò poi una presa di posizione ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] ’attività universitaria (maggio 1950), pubblicò ancora il volume Gabriele D’Annunzio e gli scrittori italiani, Catania 1954 (dove Bibl.: Bibliografia degli scritti di G. N., prefazione di M. La Rosa, Catania 1955; E. Liburdi, G. N., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] significativi contatti con l’ambiente romano e in particolare con figure quali Costanzo Casucci, Renzo De Felice, Gabriele De Rosa, Rodolfo Mosca, Ruggero Moscati, Rosario Romeo, Enrico Serra.
La sua carriera accademica proseguì con il conseguimento ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] soppressa entro pochi anni, nel 1569) al teologo domenicano Gabriele de Alessandri, anche se ottenne di poter mantenere il titolo A. Quondam, Roma 1981, p. 199; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale: dall'Autobiografia del cardinale ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...