RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] strinse d’amicizia con Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Gabriele D’Annunzio e Federigo Verdinois.
Dopo aver affidato dove, il 15 novembre dell’anno successivo, sposò Elisa Rosa Pennazzi, cantante di caffè-concerto. Il matrimonio terminò presto per ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] a favore del confronto tra la società ecclesiale e la società civile.
Nel 1967, assieme a Vittore Branca, Sergio Cotta, Gabriele De Rosa e Cornelio Fabro, fu tra i firmatari di un appello per un «rinnovamento politico» e «un riesame coraggioso e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] per esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che remava sulle galere. Allo stesso modo L'Università di Roma, Roma 1935, p. 336; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 64; S. Tromp, De cardinalibus ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Morì a Napoli il 22 giugno 1843.
Giovanni, figlio di Gabriele e Rosalie Laurent, nacque a Napoli intorno al 1786. Poco al Tesoro di S. Gennaro.
Fonti e Bibl.: C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] a presentare denuncia all'inquisitore veneziano fra Gabriele da Saluzzo (23 maggio 1592), 99, 121; II, ibid. 1593, pp. 19-21; G. Zabarella, La rosa overo Origine e nobiltà regia, et augusta della serenissima fameglia Mocenico, Padova 1658, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] consigli d'amministrazione, cfr. Storia dell'Ansaldo, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1998, V, p. 212), sia nel successivo impegno nella amministrazione (in cui figurava come suo fiduciario Gabriele Lattes); il programma di risanamento prevedeva l' ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] l’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano.
Sposato con Rosa Siracusano, ebbe un figlio di nome Renato.
Morì a Roma secondo Ottocento e la formazione di G. Buccola, in Gabriele Buccola e la cultura scientifica italiana nella seconda metà dell’ ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di numerose laiche quali Giuseppina Imperiali, Gertrude Pettinari, Rosa Calucci, Cecilia Giannini - è soprattutto legato alla del ven. servo di Dio Gabriele dell'Addolorata, Milano 1896; Vita del servo di Dio Gabriele dell'Addolorata, Roma 1897; ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] , Diz. di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1863, p. 454; e, per unavalutazione critica del suo contributo, M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di G. Lami nelle "Novelle Letterarie", in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] di Montefeltro, che lesse presso l’Accademia degli Ardenti, e il Trionfo di Santa Rosa dopo l’esilio, che recava una dedica al cardinale Antonio Gabriele Severoli.
Il primo dramma prendeva spunto dalla figura del violento dantesco, omicida nel marzo ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...