TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] da Oronzo De Donno, marito della sorella poetessa Maria Rosa e veterano della Repubblica napoletana del 1799. Autore di legami con i liberali moderati del Regno, fra i quali Gabriele Pepe, partecipò a vari progetti editoriali su vasta scala, il ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] Elena l’anno successivo.
Morì a Roma il 19 ottobre 2012.
Fra le ultime opere si ricordano Il pane e la rosa (Roma 2005), antologia di poesia napoletana dal Cinquecento al nuovo millennio curata per i tipi di Cofine, la raccoltina Disperse (Torino ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] della seconda metà del Cinquecento, un monumento in marmo rosa di Verona per la parte architettonica, marmo bianco ’elmo alla sinistra. In una lettera del letterato reggiano Gabriele Bombasi a Giorgio Vasari, che aveva citato con qualche inesattezza ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] volevano che avesse cittadinanza genovese, fu battezzato nel capoluogo ligure all’età di sei anni, nella chiesa di San Donato.
A onta del volere del padre, che intendeva indirizzarlo allo studio del diritto, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Theologie Lectorem in Gymnasio S. Iacobi Bonon. eiusdem Ordinis nuper editum (ff. XXX), dedicato al generale dell'Ordine Gabriele Veneto, e una Questiuncula... de potentia Materie prorsus Egidiana, furono stampate a Bologna nel 1524 insieme con un ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] anno successivo rinunciò al grado e fu posto in congedo a decorrere dal 1° settembre 1920. Appoggiò l’impresa fiumana di Gabriele D’Annunzio, ma con l’ascesa del fascismo si iscrisse al Partito repubblicano italiano e fu tra i fondatori del movimento ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] a Milano nello stesso periodo.
Legato a Gabriele D'Annunzio da profonda amicizia, ebbe giovanissimo i Napoli 1888); 'E spingole frangese (S. Di Giacomo, Milano 1888); Vocca 'e rosa (G. Turco, ibid. 1889); A Capemonte (S. DiGiacomo, ibid. 1890); I ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] di Lucrezia Borgia; il 29 marzo 1500all'elezione a gonfaloniere della Chiesa del duca Valentino, che ricevette contemporaneamente, oltre alla Rosa d'oro, il possesso di Castel Sant'Angelo, e un anno dopo alle terze nozze di Lucrezia Borgia. Per di ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] nel primo Seicento in una sorta di «vasta colonia» (Rosa, 1969, p. 555) aperta a chi proveniva dallo Stato 42-44; M. Rosa, Diocesi e vescovi nel Mezzogiorno durante il viceregno spagnolo, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] 1853, rubr. 253, f. 1; Processo istruito contro i coniugi F. e Rosa Madiai per empietà, in La Buona Novella, I (1851), 4, pp. 54-57 G. Luzzi, Due componimenti poetici inediti di Gabriele Rossetti relativi alla condanna e alla liberazione dal carcere ...
Leggi Tutto
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...