Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] largamente in Francia e in patria da George Cattermole e da tutti o quasi i Preraffaelliti, capeggiati da Dante GabrieleRossetti e da William Holman Hunt; mentre Frederic Walker e George J. Pinwell adoperavano l'acquerello per soggetti di genere ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] diede il Monti, oltre l'ode All'amica e il Cespuglio delle quattro rose; ed altre odicine Diodata Saluzzo, GabrieleRossetti (Ad Amor pittore), Felice Romani.
Traduttori numerosi, e non sempre felici, s'ebbero in Italia: nel sec. XVII, Michelangelo ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso campione: Riccio di Parma; e in questa città nacquero GabrieleRossetti, e i pittori Filippo, Nicola e Francescopaolo Palizzi.
Bibl.: L. Marchesani, Storia di Vasto, Napoli 1838; L. Manzi, L ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Ballyshannon (Irlanda) nel 1824, morto a Londra nel 1899. Conobbe Tennyson e Carlyle, appartenne al circolo dei preraffaelliti e fu legato da intima amicizia con Dante GabrieleRossetti [...] Night Songs (1854), Songs, Ballads and Stories (1877). Per i Flower pieces and other poems (1888) Dante GabrieleRossetti stesso disegnò illustrazioni. Alcune delle composizioni più semplici e lievi, come Lovely Mary Donnell, sono ricche di grazia e ...
Leggi Tutto
Letterato (Bientina 1764 - Londra 1853). Segretario per 4 anni di V. Alfieri, si trasferì poi in Inghilterra. Oltre alle memorie del periodo trascorso con Alfieri, lasciò liriche, tragedie, traduzioni; [...] nota è la novella in sestine Imelda. Sua figlia Francesca sposò GabrieleRossetti. ...
Leggi Tutto
Letterato e botanico (Kinnordy, Forfarshire, 1767 - ivi 1849). Dal 1797 al 1825 studiò botanica, occupandosi in particolare dei muschi, di cui numerose specie portano il suo nome. Nel 1813 divenne membro [...] della Linnean Society. Nel 1826, ritiratosi a Kinnordy, si dedicò allo studio di Dante e, ispirato dagli scritti di GabrieleRossetti, pubblicò (1835) una traduzione in versi delle Rime (The canzoniere of D. A., including the poems of the Vita Nuova ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del secolo XIV (1862), il Lucrezio volgarizzato dal Marchetti (1864), le Versioni poetiche del Monti (1869), le Poesie di GabrieleRossetti (1879).
L'esperienza erudita e filologica, che si veniva accumulando in questo lavoro come nelle più ampie e ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] di ottimo livello: Alessandro Boutet e Gino Rossetti come direttori artistici, Giovanni Vitrotti e Sestilio su D'Annunzio e il cinema, in M. Quesada, R. Bossaglia, Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti, Milano-Roma 1988, pp. 71-73 ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] , oltre che le ripercussioni delle lotte politiche del tempo, anche gli echi delle discussioni intorno alle tesi su D. di GabrieleRossetti. Il Fauriel era stato forse il primo a conoscere in F. l'interpretazione rivoluzionaria (e, come si sa ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , tra i quali G. Sercognani, P. D. Armandi ed E. Misley. Da Parigi passò a Londra, ove ebbe contatti con GabrieleRossetti e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di giugno del 1832, ai moti repubblicani repressi dal ...
Leggi Tutto
improvvisare
improvviṡare v. tr. [der. di improvviso1]. – 1. Dire, scrivere, comporre (versi, un discorso, ecc.) all’improvviso, seguendo l’ispirazione del momento, senza cioè preparazione o meditazione; comporre musica mentalmente nell’atto...