• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [779]
Letteratura [79]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

KIRK, Hans Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KIRK, Hans Rudolf Mario GABRIELI Romanziere danese, nato a Hadsund, nel fjord di Amager, il 1° gennaio 1898. Studiò giurisprudenza e ottenne un impiego comunale, ma l'abbandonò per darsi al giornalismo. [...] Collaboratore del Social-Democraten (1930-32) e poi del comunista Arbejderbladet e di periodici scandinavi di estrema sinistra, ha portato anche nei suoi romanzi, scritti con estrema cura documentaria, ... Leggi Tutto

KLITGAARD, Mogens

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLITGAARD, Mogens Mario GABRIELI Romanziere danese, nato a Valby il 23 agosto 1906, morto a Aarhus il 23 dicembre 1945. Dopo una giovinezza avventurosa, durante la quale sperimentò ogni sorta di mestieri, [...] fece il suo ingresso nella letteratura con un romanzo di fantascienza (De sindsyges Klode, "Il pianeta dei matti", 1933). A questo seguirono altri (Der sidder en mand i en sporvogn, "Un uomo è seduto in ... Leggi Tutto

MOḤAMMED IQBĀL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOḤAMMED IQBĀL Francesco Gabrieli L Poeta musulmano d'India, nato a Sialkot (Panjab) nel 1873, morto a Lahore il 21 aprile 1938. Studiò in India e in Europa, e subì l'influsso del misticismo orientale [...] e di moderne correnti europee, come la filosofia di Nietzsche. La sua opera poetica, in urdu e in persiano, è ricca di un esuberante lirismo, e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica ... Leggi Tutto

MUNK, Kaj

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNK, Kaj Mario GABRIELI Scrittore danese, nato a Maribo il 13 gennaio 1898, morto assassinato, pare, da nazisti danesi nel 1944. Autore di scritti autobiografici e di drammi che hanno avuto notevole [...] risonanza in Danimarca e in tutto il Nord europeo per la paradossale religiosità kierkegaardiana che investe molti scottanti problemi di vita contemporanea, il Munk, pastore protestante, si è affermato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – DANIMARCA – ORDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNK, Kaj (1)
Mostra Tutti

VESAAS, Tarjei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VESAAS, Tarjei Mario GABRIELI Scrittore norvegese, nato a Vinje (Telemark) il 20 agosto 1897. Scrittore fra i più notevoli in "landsmål", il V. si è affermato sopra tutto con una trilogia romanzesca [...] (Fars reise, Il viaggio del padre 1930; Sigrid Stallbrok, 1931; De ukjente mennene, Gli uomini sconosciuti, 1932) affine per intreccio e per ambiente alla saga di stirpe di O. Duun. È la storia del contadino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESAAS, Tarjei (1)
Mostra Tutti

REFLING-HAGEN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFLING-HAGEN, Ingeborg Mario GABRIELI Scrittrice norvegese, nata a Tangen nel Hedmark il 19 dicembre 1895; figura centrale del cenacolo artistico di Ekeberg, che promuove un culto tra religioso e nazionalistico [...] dei due grandi poeti Wergeland e Kinck. Legata al suo mondo provinciale ricco di leggende e di fiabe, la Refling-Hagen ne trae cupi e terrifici motivi di racconti (Loke saar Havre, Loki semina avena, 1922), ... Leggi Tutto

DARWĪSH, Maḥmūd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta arabo di Palestina, nato a Birwa in Galilea nel 1941. Profugo dapprima nella spartizione del 1948, cercò poi di reinserirsi, mantenendo la sua fisionomia spirituale e culturale araba, nella società israeliana di Palestina. S'iscrisse così a quel partito comunista e collaborò a giornali arabi in Israele; fu strettamente sorvegliato e più volte imprigionato. Nel 1971 lasciò la patria e si stabilì ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – GALILEA – EUROPA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWĪSH, Maḥmūd (3)
Mostra Tutti

ḤUSEIN, Kāmil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḤUSEIN, Kāmil Francesco Gabrieli Scrittore arabo egiziano, nato al Cairo il 20 marzo 1901. La sua opera letteraria si accompagna, con spirito umanistico, a un'attività scientifica e professionale di [...] medico e ortopedico d'alta fama, professore e rettore di università, presidente dell'Accademia scientifica egiziana. La fama letteraria internazionale gli è venuta col libro Qarya ẓālima ("La città iniqua", ... Leggi Tutto

ZAIDĀN, Giurgī

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio) Francesco Gabrieli Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] si stabili nel 1886, e nel 1892 fondò, dirigendola sino alla morte. la rivista letteraria mensile al-Hilāl (La luna nuova). Dotato di vivo ingegno, pieno d'interesse per la storia e la civiltà arabo-islamica, ... Leggi Tutto

QABBĀNĪ, Nizār

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QABBĀNĪ, Nizār Francesco Gabrieli Poeta arabo di Siria, nato a Damasco nel 1923. Ritiratosi nel 1966 dalla carriera diplomatica, si è tutto consacrato alla sua opera letteraria, in cui sono distinguibili [...] due fasi. In una prima, egli è soprattutto un romantico: l'amore, il fascino di terre lontane, la gioia di vivere, pervadono le sue prime raccolte (Qālat lī's-samrī', "Mi disse la bruna", 1944; Anti lī, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀNĪ, Nizār (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali