• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [779]
Letteratura [79]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

ṬŪQĀN, Fadwa

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ṬŪQĀN, Fadwa Francesco Gabrieli Poetessa araba palestinese, nata a Nāblus nel 1920. Fu iniziata alla vita letteraria dal fratello Ibrāhīm (1905-41), valente poeta egli stesso, cui ella dedicò alla sua [...] prematura scomparsa un libro di valutazioni e ricordi. La sua prima raccolta poetica (Waḥdīma‛a l-ayyām, "Sola nel tempo", 1952) esprimeva essenzialmente l'angoscia di un'esistenza povera di affetti; mentre ... Leggi Tutto

BALDINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALDINI, Gabriele Vittorio Gabrieli Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] G. Pampaloni, Memoria dell'anima, in Il Mondo, 19 febbr. 1970; Corriere della sera, 26 febbr. 1970 (C. Laurenzi); vedi inoltre: V. Gabrieli, Ricordo di G. B., in Scritti in ricordo di G. Baldini, Roma 1972, pp. 9-24; G. Perosa, Un letterato a tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – NATALIA GINZBURG – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea Mario GABRIELI Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] . Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L., Stoccolma 1947; M. Gabrieli, Storia della letteratura della Scandinavia, Milano 1958. ... Leggi Tutto

LAXNESS, Halldór Kiljan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAXNESS, Halldór (Gudhjónsson) Kiljan Mario GABRIELI Romanziere, poeta e drammaturgo islandese, nato a Reykjavik il 23 aprile 1902; premio Nobel 1955 per la letteratura. Dopo studî compiuti nell'Istituto [...] ", 1952) e nei drammi Silfurtunglídh, "La luna d'argento", 1954), non di rado appesantiti da intenti pedagogici. Bibl.: P. Hallberg, Halldór K. Laxness, 2 voll., Stoccolma 1954-56; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – INGHILTERRA – STATI UNITI – APOSTASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAXNESS, Halldór Kiljan (1)
Mostra Tutti

NU‛AIMĀ, Mikha'il

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NU‛AIMĀ, Mikha'il Francesco Gabrieli Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] sua dottrina (fra cristiana, esistenzialista e indiana) di umanità e saggezza. Pur isolato politicamente, è uno dei più autorevoli leaders culturali arabi. Bibl.: F. Gabrieli, L'autobiografia di M. Nu‛aimā, in Oriente moderno, XLV (1969), pp. 381-87. ... Leggi Tutto

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] A. e G. Lamberti, ibid. ,pp. 23-28; M. Ziino e G. Gabrieli, Lettere di M. A. a Graziadio I. Ascoli, in Arch. stor. siciliano, LIII Gymnasium, n. s., II (1949), pp. 295-299; F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islàm, Nuovi saggi di storia e civiltà musulmana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

al-‛AQQAD, ‛Abbās Maḥmūd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, critico e saggista egiziano, nato ad Aswān nel 1889. Dal 1940 è membro dell'Accademia Fu'ād per la lingua araba. Cominciò ad affermarsi nel primo dopoguerra con varie raccolte liriche, di ispirazione e spiriti moderni, nonostante le forme metriche tradizionali, con un vivo senso della natura e una vena filosofeggiante. Maggiore notorietà acquistava contemporaneamente con i suoi saggi critico-letterarî ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – ASSOLUTISMO – ASWĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-‛AQQAD, ‛Abbās Maḥmūd (1)
Mostra Tutti

ZUHAIR ibn Abī Sulmà

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUHAIR ibn Abī Sulmà Francesco Gabrieli Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] connettono molte fra le poesie che vanno sotto il suo nome, compresa la famosa mu‛allaqah (v. mu'allaqāt). Questa sarebbe stata composta da Z. per celebrare la magnanimità di due capi dei Ghaṭafān, che ... Leggi Tutto

KRUSENSTJERNA, Anne Julie Fredrika von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRUSENSTJERNA, Anne Julie Fredrika von Mario GABRIELI Romanziera svedese, nata a Växjö il 9 ottobre 1894, morta a Stoccolma il 10 marzo 1940. Discendente di una famiglia aristocratica tarata da mali [...] S. Ahlgren, Krusenstjerna Studier, ivi 1941; K. Jaensson, Nio moderna prosaförfattare, ivi 1941; A. Strindberg, Människor mellan krig, ivi 1941; O. Lagercrantz, A. v. K., ivi 1952; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Milano 1958. ... Leggi Tutto

LAGERKVIST, Par

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAGERKVIST, Pär (XX, p. 368) Mario GABRIELI Poeta svedese. Eletto membro dell'Accademia Svedese nel 1940, nel 1951 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La minaccia della dittatura nazista [...] ai fondamentali valori dello spirito e della civiltà umana è stata l'ispirazione prima del L. a partire dal 1933, nel dramma come nella lirica e nel romanzo. Ma se, nell'insieme, la lirica (da Genius, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ATEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERKVIST, Par (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali