• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [779]
Storia [103]
Biografie [224]
Musica [108]
Letteratura [79]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

ARABA, LEGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Società di stati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, e in un secondo tempo (10 maggio 1945) lo Yemen. Scopo della Società è di "consolidare le relazioni tra gli stati associati, e coordinare la loro condotta politica per conseguire la loro cooperazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – LEGA ARABA – PALESTINA – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABA, LEGA (2)
Mostra Tutti

SIRĀJ-ud-DAULA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIRĀJ-ud-DAULA (trascrizione inglese del laqab o titolo onorifico arabo Sirāǵ ad-dawlah "lampada della dinastia") Francesco Gabrieli Nome con cui è noto il nawwāb o principe indigeno del Bengala, succeduto [...] nel 1756 al nonno ‛Alī Vardī Khān sul trono di Murshidābād. Lo stesso anno egli venne alle prese con gl'Inglesi, la cui penetrazione, sotto la guida prudente e ardita di R. Clive, si andava estendendo ... Leggi Tutto

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] tecnica e di stile, di averne inteso appieno la lezione. Bibl.: H. Beyer, Norsk Litteraturhistorie, Oslo 1963; M. Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Firenze-Milano 19692. Architettura. - Come gli altri paesi scandinavi, anche la N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

GABRIELE ANGELO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE ANGELO da Nizza Rotraut Becker Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] non era ancora arrivato, e si ritiene debba essersi trattato di un sabotaggio da parte di un avventuriero armeno di nome Gabriele. Nell'ultima settimana di agosto G. e i suoi uomini avrebbero dovuto bombardare la città dal lato di Pest per provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBN WASIL

Federiciana (2005)

IBN WĀṢIL BBruna Soravia Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] e il suo libro῾Mufarriǧ al-kurūb fī dawla Banī l-Ayyūb' (in arabo), tesi inedita, Alessandria d'Egitto 1948; F. Gabrieli, Le ambascerie di Baybars a Manfredi, in Id., Saggi orientali, Caltanissetta 1960, pp. 97-106; Historians of the Middle East, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ALBERTELLI, Pilo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Letterato e patriota, nato a Parma il 10 ottobre 1907, morto a Roma il 24 marzo 1944. Professore di filosofia. Oppositore tenace del fascismo, subì un primo arresto a 20 anni, per aver collaborato a una [...] , Milano 1939) alcuni ancora inediti. Una versione della Repubblica platonica, interrotta al I libro, è stata continuata da F. Gabrieli. Bibl.: Pilo Albertelli, a cura del Partito d'azione, Roma, 24 marzo 1945 (articoli di varî ed elenco degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: REPUBBLICA PLATONICA – PARTITO D'AZIONE – PILO ALBERTELLI – FOSSE ARDEATINE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTELLI, Pilo (3)
Mostra Tutti

HILL, John Edward Christopher

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HILL, John Edward Christopher Antonello Biagini Storico inglese, nato a York il 6 febbraio 1912. Docente di storia moderna presso il Balliol college di Oxford (1938-65) e direttore del medesimo dal [...] and other selected writings of Gerard Winstanley (1973), Change and continuity in 17th century England (1975). Bibl.: V. Gabrieli, rec. a C. Hill, Society and Puritanism in prerivolutionary England e Intellectual origins of the English revolution, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, John Edward Christopher (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il maggior contributo allo sviluppo della musica per tastiera è da attribuirsi ad A. Padovano, C. Merulo e ai Gabrieli. Alla fine del 16° sec. Venezia rappresentava un punto di irradiazione di importanza capitale. Alla sua scuola vennero musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

CARANDINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Nicolò Giovanni Ferrara Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi. Il padre, Francesco (1858-1946), [...] C., Fuga di Seneca, in La Stampa, 15 apr. 1972; G. Ferrara, L'amico del Marchi, in Il Mondo, 31 marzo 1972; F. Gabrieli, Ricordo di N. C., in La Nuova Antologia, aprile 1972, pp. 535 s.; H. Nicolson, Diaries and Letters 1939-1945, London 1967-68, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Antonio Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Marino Gino Benzoni Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo. Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 1912), pp. 28, 133, 138-140, 144, 152 ss., 158; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 68; V. Gabrieli, Sir Kenelm Digby…, Roma 1957, p. 52 s.; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali