• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [23]
Letteratura [11]
Storia [6]
Musica [5]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Metrica [2]

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] e Benedetto Varchi, adatta a un’alta poesia celebrativa praticata negli stessi anni anche da Torquato Tasso e Gabriello Chiabrera. Nelle cento liriche per Cristina e nelle quarantacinque per Ferdinando, Salvetti esalta secondo lo spirito della ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] anche delle suggestioni del filone tardocinquecentesco e primosecentesco della poesia eroica (da Giovan Giorgio Trissino a Gabriello Chiabrera). Il tema ossidionale della città toscana minacciata dal barbaro Radagaso intreccia, infatti, armi ed eros ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI

RONDINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDINELLI, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli. Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] reminiscenze oraziane, tacitiane e senechiane, nonché un esperto di letture bibliche. Sua è forse l’iscrizione in onore di Gabriello Chiabrera che da molti e per lungo tempo è stata attribuita a Urbano VIII e che invece, secondo Girolamo Bertolotto ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Rosaria Antonioli SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] e Firenze, come dimostrano molti suoi contatti con personaggi di spicco di queste due città, tra cui Gabriello Chiabrera, Ottavio Rinuccini, Andrea Rovetti, Giulio Salineri, ma soprattutto Giovan Battista Pinelli e Piergirolamo Gentile Ricci. A ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

metrica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metrica Sergio Bozzola Le regole della scrittura in versi Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] un modello imitato per lungo tempo. Ma a partire dalla fine del 16° secolo, specialmente per l’iniziativa di Gabriello Chiabrera, ha avuto una grande diffusione, nella poesia lirica, la cosiddetta ode-canzonetta, fatta di versi brevi e dal carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (4)
Mostra Tutti

REZZI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZI, Luigi Maria Eleonora de Longis REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani. A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] . Rezzi ha curato l’edizione di scritti di Plutarco, Orazio, Fénelon, Giovanni Della Casa, Benedetto Varchi, Gabriello Chiabrera, Ludovico Ariosto e l’epistolario di Benvenuto Cellini, Lorenzo Cellini e Giambattista Vico. Nel 1883 Giuseppe Cugnoni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO TULLIO CICERONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELLO CHIABRERA – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giulio Gianfranco Borrelli PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974). La famiglia nel volgere delle [...] e negli anni successivi anche principe. Vi parteciparono figure di alto livello come Ansaldo Cebà e Gabriello Chiabrera, e ne furono influenzati importanti personaggi della cultura genovese dell’epoca, quali Antonio Roccatagliata, Federico ... Leggi Tutto

RONCIONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Marco Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] , presente sia con il Decameron sia con la Vita delle donne illustri, Guicciardini, Tasso, il poema Firenze di Gabriello Chiabrera, I ragguagli del Parnaso di Traiano Boccalini, le Epistole di Bruni (probabilmente Antonio, vista la propensione di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – GIULIANO DE’ MEDICI – CATERINA DE’ RICCI – TRAIANO BOCCALINI – CESARE BORGIA

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo Marica Setaro SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897.  Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] giuridica. Trascorse la sua infanzia nella città natale. Indirizzato agli studi classici, vi frequentò quindi il liceo Gabriello Chiabrera, scuola di Sandro Pertini e Guido Torrigiani, e ottenne la licenza liceale nel 1915. All’avvento della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTO-RINO-LARINGOIATRIA – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELLO CHIABRERA – GASPARE TAGLIACOZZI

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] aprile il B., di ritorno a Genova, presentò la sua relazione. Al seguito del B. in questa sua missione fu anche Gabriello Chiabrera, sempre a lui legato da grande amicizia. Tra l'altro, il poeta ligure dedicò al B. un poemetto intitolato Il Diaspro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali