NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] in stil moderno; né sono da meno le canzonette strofiche, come Girate, occhi, girate| a’ miei che tanto priegano (GabrielloChiabrera) per due soprani, o le monodie, come Ahi che s’accresce in me l’usato ardore (rimatore ignoto). La raccolta ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] di famiglia, nella chiesa di S. Pancrazio, prossima alla casa che i Riccardi possedevano a Firenze dal 1534. GabrielloChiabrera compose l’epitaffio funebre (Archivio di Stato di Firenze, Mannelli, Galilei, Riccardi, 426, n. 23).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] Marino, che conobbe il C., cantò in un sonetto le bellezze di una sua villa nei dintorni di Firenze; GabrielloChiabrera, che gli fu amico, lo pianse, dopo la sua morte, in sette egloghe (Alcune poesie boschereccie, Firenze 1608); Giovandomenico ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] , interlocutori Mirtillo, Tirsi e Lidia), quasi tutti i componimenti poetici sono di autori ignoti, salvo uno ‘scherzo’ di GabrielloChiabrera (Gli occhi miei sen vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di Giovan Battista Marino (canto VIII, 120 ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] le ristampe, erroneamente considerate poco importanti da Raeli, che insisteva soprattutto sulle edizioni letterarie (GabrielloChiabrera, Ottavio Rinuccini, Apostolo Zeno), sui preziosi libretti delle origini e su qualche rarità antiquaria ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] , rivolte alle rime di autori quali Giovan Battista Marino, Battista Guarini, Girolamo Casoni, Annibale Pocaterra, Angelo Grillo e GabrielloChiabrera, si dimostrano aggiornate e affini a quelle degli autori coevi di punta nel campo del madrigale sia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] favorita, oltre a un “piccolo libretto” con i principali personaggi di casa Doria, preparato per la principessa d’Avello; di GabrielloChiabrera e di Anton Van Dyck, che a sua volta fece il ritratto del Castello. L’unico ritratto noto che potrebbe ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] tempo, tra cui Alessandro Adimari e Poliziano Mancini. Tra i corrispondenti esterni di questo circolo va annoverato anche GabrielloChiabrera, che probabilmente ai suoi componenti fa riferimento, chiamandoli "amici", in un sermone intitolato Contro l ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] , della quale fu anch'egli socio. Sonetti encomiastici proemiali si trovano nella Raccolta di tutte le poesie liriche di GabrielloChiabrera (Genova 1698), voluta dal cardinale G. B. Spinola e curata da Giuseppe Paolucci, e nella Vita di s. Pietro ...
Leggi Tutto
satira
Mirella Schino
L’arma del ridicolo
La satira, un genere letterario che risale all’antichità classica, è stata ed è ancora lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Oggi con il termine [...] grande sviluppo, dopo Ariosto, nel Seicento: in Italia è stata dominata soprattutto dal classicismo conservatore (per esempio GabrielloChiabrera). Ma i paesi dove si è forse maggiormente sviluppata sono stati la Spagna, per esempio con Francisco de ...
Leggi Tutto