BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] corte di Mantova secondo documenti inediti e rari, Genova 1885; Id., La bell'Adriana a Milano (1611), Milano 1885; A. Neri, GabrielloChiabrera e la corte di Mantova, in Giorn. stor. d. letter. ital., VII (1886), pp. 336, 337, 338; A. Ademollo, La ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di suo gusto. Castello lo mise in contatto con l’ambiente genovese di Scipione Della Cella, Gian Vincenzo Imperiale e GabrielloChiabrera (Lettere, p. 32) e fu sempre lui, in vista di eventuali illustrazioni, ad avere nel 1605 le prime notizie di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , Giovan Giacomo Lomellini, Silvestro e Tommaso Grimaldi e con letterati come Ansaldo Cebà, Gian Vincenzo Imperiale e GabrielloChiabrera. In virtù di questi solidi appoggi fu incaricato di comporre l’orazione per l’incoronazione del doge Giorgio ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Francesco Minozzi inneggianti alla Biblioteca medicea ingrandita da Cosimo III (Lione 1673); dalle Poesie liriche diverse di GabrielloChiabrera (Firenze 1674 e, nello stesso anno, anche a Bologna) al Testamentum sive praeparatio ad mortem... del ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] partitura di Jacopo Peri, pubblicata nel febbraio 1601); e probabilmente Febo e Giove nel Rapimento di Cefalo di GabrielloChiabrera e Caccini (nelle Nuove musiche di Caccini la didascalia di «Qual trascorrendo per gli eterei campi», terza strofa ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] intellettuali, poeti, aristocratici e musicofili come Piero Strozzi, Alessandro Rinuccini, Lorenzo Giacomini, Piero del Nero, GabrielloChiabrera, don Giovanni de’ Medici, nonché lo stesso Bardi (iscritto nel 1574), impegnati nella discussione circa ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] . 13v); con quel titolo, che era conferito ai dipendenti delle classi sociali più elevate, fu chiamato ad affiancare GabrielloChiabrera (il quale aveva goduto di analoga formazione al Collegio romano e che non viveva stabilmente a Firenze) nel ruolo ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Regio ginnasio Cristoforo Colombo, da privatista, l’esame di licenza ginnasiale, dal 1904 al 1908 frequentò il liceo GabrielloChiabrera di Savona, dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1906 apparvero le sue prime liriche nella rivista torinese ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] (Parigi, Bibliothèque nationale de France, Ms. français 13977, c. 223v; Piemontese, 2010-2011, p. 488). L’amico GabrielloChiabrera ne fece l’interlocutore di Giovanni Battista Strozzi nel suo trattato poetico Il Vecchietti. Dialogo intorno al verso ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] del Petrarca per voce sola e basso continuo, accanto a componimenti poetici più alla moda di Rinuccini, GabrielloChiabrera e Battista Guarini.
La raccolta contiene varie ariette orecchiabili (accresciute nella riedizione del 1619), ma il maggior ...
Leggi Tutto