VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] al cardinale Aldobrandini e che includeva, oltre a Raimondi, personaggi come Antonio Querenghi, Gian Vincenzo Pinelli, GabrielloChiabrera, Francesco Patrizi e Torquato Tasso. Diversamente che per il fratello Giovanni Battista, non è chiaro quale ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] più innovativi del primo Seicento. Nelle scelte poetiche aderì in netta prevalenza al gusto dominante: Guarini, GabrielloChiabrera e soprattutto Marino, con emuli e satelliti (Gaspare Murtola, Girolamo Casoni, Preti, Claudio Achillini, Francesco ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] fosse a stretto contatto anche con il mondo letterario. Fu amico e collega di Buonarroti e Salvadori, conobbe GabrielloChiabrera, che gli dedicò la canzonetta O gentil Ferdinando (1615), infine nel 1618 entrò nell’Accademia della Crusca. La ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] che ne risultano, nei quali i lettori contemporanei più avvertiti riconobbero consonanze con lo sperimentalismo metrico di GabrielloChiabrera.
Quando, nel 1719, una società di nobili fondò la Royal Academy of music, Rolli fu eletto ‘segretario ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] VIII e segretario di Stato: ne facevano parte i fratelli Vecchietti, Antonio Quarenghi, Gian Vincenzo Pinelli, GabrielloChiabrera, Francesco Patrizi e Torquato Tasso. In quanto maestro tipografo, Raimondi faceva parte dell’Accademia dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] il cammino parallelo con i maggiori letterati del tempo, da Giovan Battista Marino a Tommaso Stigliani fino a GabrielloChiabrera (Delcorno, 1975, p. 131); per il sedimentarsi infine delle maggiori prove poetiche. Nel 1603 Murtola diede infatti alle ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] dall’omonimo idillio della Sampogna. Nondimeno, Scipione Errico nelle sue paradossali Guerre di Parnaso (1643) lo schierò, con GabrielloChiabrera, in testa all’esercito dei poeti incaricati di debellare Marino (ed. a cura di G. Rizzo, Lecce 2004 ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] teatrale in Italia dal secolo XVI al 1640, l’edizione dei testi drammatici per musica di Ottavio Rinuccini, GabrielloChiabrera e Alessandro Striggio jr; infine, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 (1905), ricostruzione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] terzo volume della sua edizione lionese delle Orazioni di Cicerone e in memoria del G. scrissero versi Antonio Giganti e GabrielloChiabrera (l'epitaffio "Un, che di senno, e di dottrina adorno").
Opere: gli scritti del G. sono conservati presso le ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Rinaldi e Livio Celiano (alias Angelo Grillo), dal Secondo Rossi si aprì, fra i primi, alla moderna lirica di GabrielloChiabrera e Ottavio Rinuccini, e dal Terzo (1603) iniziò a musicare componimenti di Giambattista Marino (ben dieci, dalle Rime del ...
Leggi Tutto