FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] (Oliva, 1954, p. 245). Nel 1850 vinse il concorso bandito dall'Accademia Albertina di Torino per il teatro lirico GabrielloChiabrera di Savona, i cui lavori, iniziati nel novembre 1850 sotto la direzione dell'architetto savonese G. Cortese, vennero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] de’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso, Giovan Battista Marino, GabrielloChiabrera, Battista Guarini, Angelo Grillo, Tommaso Stigliani, Francesco Bracciolini. I suoi madrigali scritti in occasione delle feste ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] 193 gli autori rappresentati nel catalogo; tra questi compaiono tutti i più importanti letterati locali dell’epoca: in testa GabrielloChiabrera (23 edizioni e una ristampa), ma anche Ansaldo Cebà e il milanese Carlo Giuseppe Orrigoni (16 edizioni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] a Mario Gusella, giurista e professore dello Studio padovano, contiene ventidue componimenti senza nomi di poeti (l’attribuzione a GabrielloChiabrera della prima canzonetta, registrata in E. Vogel et al., Nuovo Vogel, Pomezia 1977, p. 1701, è frutto ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] che alcuni dei testi poetici non identificati – sono la maggior parte, salvo qualche componimento di Giovan Battista Marino, GabrielloChiabrera e Tommaso Stigliani – siano di pugno del fratello Agostino. Lo stesso vale per il terzo libro, Le amorose ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] apprendiamo anche che l’erudito modenese aveva chiesto a Venerosi di curare un’edizione di tutte le opere di GabrielloChiabrera: il poeta rifiutò, ritenendo questo progetto un «perdimento di tempo» e un’«impresa da ingegni stracchi» (ibid., p. 88 ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] rado Scaramuccia sa innovare i modelli cui si rivolge (oltre a Tasso, l’Italia liberata di Trissino, la Gotiade di GabrielloChiabrera, la Croce racquistata di Francesco Bracciolini), come nel caso della descrizione di Satana del VI canto (pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] Maria Artusi. Come compositore di corte fu incaricato di scrivere le musiche per il quarto intermedio (testo di GabrielloChiabrera) eseguito durante l’Idropica di Battista Guarini, commedia rappresentata nel 1608 per le nozze del principe Francesco ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] R. Accademia Virgiliana di Mantova, X (1884-85), pp. 79, 90, 92, 101, 104 s., 108, 115-117, 121; A. Neri, GabrielloChiabrera e la corte di Mantova, in Giornale storico della letteratura italiana, VII (1886), pp. 326 s.; E. Vogel, Claudio Monteverdi ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] , per il quale eseguì gran parte delle sculture della facciata e il fregio in stucco del frontone (raffigurante GabrielloChiabrera che consegna l'"Amedeide" ad Amedeo di Savoia) su bozzetti di Santo Varni; queste opere, tuttora esistenti, vanno ...
Leggi Tutto