Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] d'Italia'. Gli elementi costitutivi sono infatti quelli della piazza: i gradini, i livelli differenti e la continuità dello spazio» (Archivio GaeAulenti, 6.1ua1.34).
È tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio però che ebbe l ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] , presentando alcuni mobili prodotti da Poltronova. Inoltre, nel gennaio successivo il Centro Fly di Milano diretto da GaeAulenti presentò la mostra monografica «La Poltronova presenta: mobili disegnati da Ettore Sottsass», e nel 1969 alla terza ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] delle maggiori attrazioni dell’Esposizione (ristrutturato nel 2006 in occasione dei Giochi olimpici invernali per opera di GaeAulenti).
Anziano e con problemi alla vista, Rigotti diradò la sua attività professionale, pur conservando la sua presenza ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] nell’auditorium Pedrotti Un viaggio a Reims, opera anomala, fin lì considerata perduta, concertata da Abbado, scene di GaeAulenti, in un allestimento multimediale che coinvolse le strade del centro cittadino. Due anni dopo riesumò il monstrum di ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , BBPR ecc. e, appunto, Terragni e Lingeri) e le istanze di rinnovamento della successiva generazione (Vittorio Gregotti, GaeAulenti, Aldo Rossi ecc.). La loro adesione alla cultura razionalista non fu, dunque, una drammatica frizione con il ...
Leggi Tutto