CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] pratica giudiziaria del C., lo esonera dalla carica di cancelliere e lo allontana da Napoli, condannandolo all'esilio a Gaeta.
La storia economica e finanziaria del C. ha un'evoluzione parallela alla sua storia professionale. Per particolari servizi ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di navigazione, nonché sull’applicazione analogica delle norme di diritto della navigazione, scalfendone così l’autonomia (e v., ad es., Gaeta, D., Del trasporto in generale, in Dir. trasp., 1993, 1 ss.; Iannuzzi, M., Del trasporto, in Comm. c.c ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 262-263 e 267 (pp. 253-290); Gaetano Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L'unità ideale della Chiesa veneta, in Chiesa Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] Il diritto del lavoro delle origini, Milano 1994.
U. Romagnoli, Il lavoro in Italia. Un giurista racconta, Bologna 1995.
L. Gaeta, Ludovico Barassi (1873-1961), «Lavoro e diritto», 1997, pp. 521-33.
G. Pera, Rileggendo "Il contratto di lavoro'" (1915 ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] cautelari, cit., 493 ss.
8 Cass., S.U., 16.12.2010, n. 7931, Testini, CED Cass. 249001. Sulla pronuncia v., Gaeta, Le esigenze di una tutela tempestiva della collettività giustificano il potere attribuito alla pubblica accusa, in Guida dir., 2011, n ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] degli Esperimenti nucleari, sentenze 20.11.1974; per quella relativa alla Nuova Zelanda v. ICJ Reports,1974, 463, par. 23; cfr. Gaeta, P., Inherent Powers of International Courts and Tribunals, in Man’s Inhumanity to Man, a cura di Vorhah, L.C., ed ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] II, di cui si era intanto guadagnato la fiducia, divenendone una sorta di padre spirituale. Il G. seguì Francesco II a Gaeta, dove si recò nel settembre 1860, rimanendovi fino alla caduta della cittadella nel febbraio 1861 e motivò con ragioni di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the International Criminal Court: a commentary, ed. A. Cassese, P. Gaeta, J. Jones, 3 voll., Oxford 2002.
O. Ferrajolo, Corte penale internazionale: 1) Statuto, in Enciclopedia giuridica, Istituto della ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the International Criminal Court: a commentary, ed. A. Cassese, P. Gaeta, J. Jones, 3 voll., Oxford 2002.
O. Ferrajolo, Corte penale internazionale: 1) Statuto, in Enciclopedia giuridica, Istituto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] potere direttivo dell'imprenditore, Milano 1992.
V. Speziale, Mora del creditore e contratto di lavoro, Bari 1992.
L. Gaeta, Lavoro a distanza e subordinazione, Napoli 1993.
R. Romei, Il rapporto di lavoro nel trasferimento dell’azienda, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...