BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] del Regno, combattendo al Volturno e al Garigliano, guadagnando sul campo il grado di colonnello e partecipando infine alla difesa di Gaeta. Esule a Roma dal '61 al '70, a lui fece capo la parte più retriva dell'aristocrazia napoletana che aveva ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] disertò a Latisana (aprile 1815) il corpo austro-italico per arruolarsi nell'esercito murattiano; prese parte alla difesa di Gaeta. Rimpatriato, fu arruolato nel 1816 nella gendarmeria pontificia col grado di maggiore. Nel 1819 fu promosso colonnello ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] ., con un ruolo antipontificio e filobizantino, il principato accrebbe la sua importanza. Il principe Pandolfo IV sottomise Napoli, Gaeta e Montecassino ma la rottura con Salerno provocò il saccheggio delle sue terre da parte dell’imperatore Corrado ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] .
I cardinali, riuniti in conclave, si affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni di Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia della sopravvenuta elezione, Enrico V si affrettò a tornare a Roma: la morte ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] i suoi consanguinei, si oppone alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta il giovane Federico, che si reca in Germania. L'anno seguente è in contrasto con il comune di Benvenuto per il possesso ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] la crisi del 1053, vi fu tra Gisulfo II e Riccardo I quel ravvicinamento che portò, prima, nel 1062, alla caduta di Gaeta sotto il controllo di Riccardo e di suo figlio Giordano, e in seguito, sul finire del 1071, alla costituzione della lega contro ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] tentando di indurre la popolazione a cooperare con le truppe regolari.
Dopo la restaurazione, nel 1816, gli fu affidata la piazza di Gaeta.
In suo onore Ferdinando II ordinò che portasse il nome dell'A. il settimo dei dodici cannoni fusi appunto per ...
Leggi Tutto
Armellini, Carlo
Giurista e patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Compiuti gli studi giuridici alla Sapienza di Roma, intraprese una brillante carriera legale e durante la prima [...] in senso radicale la sua posizione. Dopo l’uccisione del primo ministro Pellegrino Rossi e la fuga del papa a Gaeta, in una situazione di crescente incertezza, la contrapposizione con il pontefice si fece inevitabile e Armellini si convinse dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] diminuita la loro libertà e chiesero aiuto ai Saraceni di Agropoli che, sconfitti in un primo tempo dai duchi di Gaeta, si insediarono poi sulle colline di Formia, sulla riva destra del Garigliano che costituiva il confine meridionale del Ducato di ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] , alla campagna; fu ferito nella battaglia di Monte Berico. Caduta Vicenza, il T. tornò a Roma. Fuggito Pio IX a Gaeta e proclamata la repubblica, il T. fu nominato segretario generale al Ministero delle armi e si diede al lavoro di organizzazione ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...