EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] affinché intercedesse presso l'interessato. Anche il Tanucci fu richiesto di promuovere le ragioni di un creditore dell'E., Gaetano Leoli Prini, pisano (luglio '46), ma non ebbe remore nel confessare che la missione gli si presentava difficile perché ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] iniziò ad arruolare truppe per conto del re di Francia. Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con più di 7.000 uomini, mentre le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di Andrea Doria tuttavia costrinse a ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] galere affidate al D. fu di sessanta. La flotta partì da Genova il 13 luglio 1351; dopo aver fatto scalo a Gaeta e a Messina (24 luglio), non avendo trovato la flotta veneziana - che si voleva affrontare prima del suo ricongiungimento con quella ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] la solenne dimostrazione organizzata dal Comitato nazionale la sera del 14 febbraio per inneggiare alla caduta della fortezza di Gaeta, ricevette la formale ingiunzione dell'esilio nel termine di ventiquattr'ore. Il 19 febbraio il L. lasciò Roma e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] il pontefice a rompere con gli alleati della Lega di Cognac e a concludere un accordo separato con l'imperatore.
Il F. sbarcò a Gaeta il 20 genn. 1527. La sera del 25 giunse a Roma, accompagnato dall'arcivescovo di Capua e dal generale dei minoriti F ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] suoi primi giorni di governo rimosse il vescovo V. Bocci che, essendosi tenuto in contatto con il pontefice rifugiatosi a Gaeta, fu accusato di congiurare contro il nuovo regime. Cercò quindi di rafforzare le difese della città, della cui importanza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] quest'ultimo. Dopo essersi trattenuti a Roma ed essersi intesi col papa, il C. e l'Albizzi si trasferirono a Gaeta da dove raggiunsero Napoli il 9 novembre. Qui si incontrarono con la regina che demandò la decisione sulle proposte fiorentine all ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] 26 agosto), fu poi costretto a ritirarsi e riparò in Svizzera. Tornato in Italia, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all’Assemblea costituente romana e fu tra i fautori della proclamazione della Repubblica. Nel febbraio del 1849 gli fu ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] Per incarico di Garibaldi, promosse la sollevazione della Calabria, e combatté alla Turrina, quindi al Voltumo e all'assedio di Gaeta, ottenendo il grado di maggiore, col quale rientrò nell'esercito sardo. Nel corso della campagna 1866, aggregato al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] , strinse allora con Luigi III d'Angiò e con Filippo Maria Visconti. L'anno dopo fu nominato capitano di Gaeta. Nelle alterne vicende che contrapposero, vivente la regina, il pretendente aragonese a quello angioino, il Caracciolo prese posizione in ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...