BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del Regno quasi senza colpo ferire, costringendo alla fuga la reggente e i suoi figli che si rinchiusero nel castello di Gaeta.
I difficili rapporti con la regina Maria di Blois, sempre mal disposta verso il B., lo dovevano tuttavia portare presto a ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] ; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, Torino 1982, ad Indicem; A. Aquarone, L'Italia giolittiana, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] the archives... of Venice..., V, a cura di R. Brown, London 1873, pp. 167, 452, 453, 475; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 174, 183; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, p. 171, 304; IX, a cura di A. Stella, ibid. 1972 ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] combattuto: partiti e fuoriusciti, guerre tra città 'avversarie', privilegi e autogoverni delle città (v. i casi di Gaeta e Benevento, anno 1229). Queste spinte rappresentano, nella successiva presentazione di R., lo stato endemico dell'Italia dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Commentarii, a cura di G. Gobellinus, Francofurti 1614, p. 36. Si veda anche N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 466.
Nessuno finora si è occupato in modo particolare del B.; un profilo diligente della sua vita, ma ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] V che il reprobo gli fosse consegnato, in modo da poterlo portare con sé nella comunità monastica di Serperi (presso Gaeta). L'imperatore sarebbe stato disposto a consegnare G., purché Nilo accettasse di assumere la guida di un monastero romano ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] quando apprese che a Roma P. Rossi era stato ucciso. Pochi giorni dopo, la notizia della fuga di Pio IX a Gaeta lo spinse a portarsi a Roma dove, secondo le direttive di Mazzini, si affrettò a fondare un comitato dell'Associazione nazionale per ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , s. 8, LXXXI-LXXXII (1954-1955), nn. 50, p. 210; 59, p. 212; 137, p. 244; N. Machiavelli,Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 421 e nota 4; B. Sangiorgio,Cronaca, Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] François par l'humaniste florentin G. Manetti, in Archivum Franciscanum historicum, XXXI (1938), pp. 210-218 e in F. Gaeta, La figura di s. Francesco nell'umanesimo, in L'immagine di Francesco nella storiografia dall'umanesimo all'Ottocento. Atti del ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] principio la votazione doveva forzosamente avere vizi di legalità. Con queste osservazioni Pedro de Luna partecipò al concilio di Gaeta ed accettò nel 1394 di succedere a Clemente VII. Per lui, in seguito, rinunciare divenne impossibile; il papa ...
Leggi Tutto
gaeta
gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria e in...
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: quella parte d’Italia che ha come...