Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. GaetanoMarzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] -1922), che ampliò l’attività costruendo la filatura di Maglio di Sopra. Nel 1921 la direzione dell’azienda laniera fu assunta da Gaetano (1894-1972), figlio di Vittorio Emanuele, che la portò a uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] articolata in diverse sedi. Da ricordare in Basilica la presentazione al pubblico nel 1994 della raccolta privata ''GaetanoMarzotto'', tra le maggiori di dipinti italiani del secondo Ottocento.
Anche il Museo Civico di Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] cui pacchetto di controllo (pari a circa il 56%) fu ceduto nel febbraio 1942 a un gruppo di lanieri (tra cui GaetanoMarzotto, Oreste Rivetti e Giuseppe Gavazzi) per un importo complessivo di 340.900 lire (175 lire per azione). Alla Châtillon l'IRI ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] buona e nella cattiva sorte, le vicende del lanificio di Schio. La sua gestione trovò critici severi (e interessati, come GaetanoMarzotto, il quale, tra il 1928 e il 1932, tentò inutilmente la scalata al Lanificio e di scalzare Giuseppe), è indubbio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria P. Bairati, Sul filo di lana. Cinque generazioni di imprenditori: i Marzotto, il Mulino, Bologna 1986.
P. Bairoch, Europe’s Gross National ...
Leggi Tutto