Medico (Bologna 1689 - ivi 1782). Fu primario e chirurgo all'univ. di Bologna e prof. di filosofia e di anatomia. La sua opera principale è De nonnullis cranii ossiumque fracturis (1751). ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] della giovinetta: in seguito GaetanoTacconi, lettore di medicina, le imparti lezioni di logica, metafisica e filosofia naturale ottenendo risultati così soddisfacenti dalla giovane allieva da ritenerla, a soli vent'anni, "tale da poter fare una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Morgagni e l'anatomico torinese Giambattista Bianchi si colloca una sua epistola latina a G. Pozzi contro il dott. GaetanoTacconi di Bologna e contro il suddetto Bianchi: quest'ultimo nella ristampa della sua Historia hepatica (1725) aveva ospitato ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] quasi sempre in collaborazione con i pittori di figure Gaetano e Ubaldo Gandolfi. Col primo portava a termine nel stessi anni, si trovano nei palazzi Pini (già Pallavicini), Tacconi e Caprara, dove gli fu ancora vicino G. Gandolfi.
Nel ...
Leggi Tutto