• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [128]
Arti visive [65]
Storia [36]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Religioni [13]
Musica [12]
Letteratura [11]
Archeologia [8]
Economia [8]

PIATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish) Gaetano BALLARDINI Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] V, ad es., nel 1566, emanando ordini contro il lusso dei prelati, fra l'altro dispose che non dovessero più mangiare in argento, ma in piatti di maiolica. Due anni più tardi il duca di Urbino Guidobaldo II donò al medesimo pontefice "una bellissima ... Leggi Tutto

VALERIANICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANICO, ACIDO Gaetano CHARRIER ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] dimostrano la costituzione, ad es., dall'alcool butilico normale attraverso lo ioduro e il cianuro di butile oppure per azione dell'argento su un miscuglio di ioduro di etile e di acido β-iodopropionico: o anche per mezzo della sintesi malonica con l ... Leggi Tutto

SCODELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCODELLA (fr. écuelle; sp. escudilla; ted. Schüssel; ingl. corringer) Gaetano BALLARDINI Sorta di vaso concavo, rotondo, comunemente sorretto da un basso cercine. Se ne fecero di metallo, (peltro, argento), [...] di legno, di pietre dure, come la magna scutella de onichio (onice), acquistata da Federico II nel 1239; ma la materia più frequente è la ceramica. Le ricche case medievali ne ebbero di fogge e ornamenti ... Leggi Tutto

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] i sali di solfonio (così chiamati per analogia coi sali di ammonio e di ossonio) i quali con ossido di argento umido si trasfomiano nelle solfoniobasi: Le solfoniobasi possono venir salificate anche dall'acido solfidrico con formazione di solfuri di ... Leggi Tutto

NEGRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gaetano Marco Soresina NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] delle aree interne della Campania; col grado di tenente partecipò a diverse operazioni armate, che gli valsero due medaglie d’argento al valore. La prima gli fu attribuita per un’azione compiuta il 18 dicembre 1861: durante una perlustrazione con i ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CLAUDIO GIULIANO – COMUNE DEI CORPI SANTI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE MERCALLI – GIULIO BELINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la linfa della sua economia, l'oro e l'argento. Nel 1580 Filippo II compiva la mossa fondamentale, muovendo 1972, pp. 65, 80, 89. 139. Nunziature di Venezia, V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271. 140. Ibid., VI, a cura di Id ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] stendardi al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne di distinzione conferite dal pontefice allo Ziani. and the Crisis of the League of Cambrai, pp. 274-292, e Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] storia della cicloide e della [...] esperienza dell'argento vivo (Firenze 1663), ove rivendica a Torricelli l attraverso i consulti di Fulgenzio Micanzio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259. 8. Su di questi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] cruste di marmo e le intempiature commesse ad oro, ad argento o di avorio". In ciò dunque, per molti, consistettero Foscari, 1457. 2. Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I-IX, Firenze 1906: VII, pp. 502-503. Sul Vasari a ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’esercito ed era stato decorato con medaglia d’argento al valor militare. Fascista antemarcia, resse la di Alfredo Rocco a Gino Damerini, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449-459. 3. La campagna elettorale per le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali