• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [128]
Arti visive [65]
Storia [36]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Religioni [13]
Musica [12]
Letteratura [11]
Archeologia [8]
Economia [8]

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'Autriche, sans les fonctionnaires qu'elle y envoie, l'argent qu'elle y dépense, Venise deviendrait en peu de temps e le sue lagune, I, 1, Venezia 1847, pp. n.n. 83. Gaetano Cozzi, 'Venezia e le sue lagune' e la politica del diritto di Daniele Manin, ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] giugno, dalle decime e dai prestiti, nonché il valore degli ori e argenti conferiti dalle chiese e luoghi pii, e arrivò a una cifra di 3 Loreo il 15 agosto: Giovanni Belloni, Antonio Gaetano Susan, Giovanni Pozzato; aggregati per Chioggia il 16 ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , Washington 1995. Le fonti scritte: oceania di Gaetano Cofini L'esplorazione europea del Pacifico iniziata circa 500 caratteristiche tecniche: dalla colonna di Traiano ai piatti d'argento di Kaiseraugst, dalla tomba degli Haterii al larario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di altri diritti (Adria, il Polesine, Comacchio, Argenta) (140). Un tentativo convinto di porre rimedio -99. 286. L. Simeoni, Le signorie, I, p. 437. 287. Gaetano Colo, Brunoro Dalla Scala e l'invasione degli Ungari del 1411, "Nuovo Archivio Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] in difesa, ma centrocampo creativo e un libero come Gaetano Scirea che partecipava alla costruzione del gioco), l' la Germania. Come nel 1993, tuttavia, la squadra deve contentarsi dell'argento: a Oslo Minnert e Prinz, con un gol per tempo, spazzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sono fatte grandi, con moltiplicare la generazione, palagi, oro, argento, gioje, mestieri [...>?" (39). L'impero dunque, impegnata nel Tirreno e, a sud, contro i presidi francesi di Gaeta e Taranto. Non ne uscì rafforzata, ma logorata nei mezzi ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] chi, assai micragnoso, se la cava con "una coppetta d'argento indorata vecchia" che vale al massimo 11 ducati (34). Cinquecento, Roma 1988, p. 115. 24. Si limita il rinvio a Gaetano e Luisa Cozzi, Paolo Sarpi, in AA.VV., Storia della cultura veneta ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] morto nel 1680, si trovarono sessantuno quadri, diamanti, oro, argento (57). L'inventario dei beni di Bonifacio Ciera, redatto nel l'azione politica come meta e guida: la cultura, come nota Gaetano Cozzi, ne era "la premessa e il supporto". Non vi ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del fondaco dei Tedeschi, dei soprastanti all'oro e all'argento, dei soprastanti ai panni d'oro e ai fustagni, , in. Stato e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 264 s. (pp. 259-316). 196. ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tardi il senato rilevava che erano sorti saponifici a Gaeta e Gallipoli, grazie a costi di produzione più broccati, velluti. Nel 1495 si bandivano i cavedoni, lavorati d'oro e d'argento o alla damaschina (A.S.V., Provveditori alle pompe, b. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali