• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Vita quotidiana [1]

TEOFILO Monaco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEOFILO Monaco Gaetano Ballardini Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più [...] vasta e importante dei tempi di mezzo, essa è nota più comunemente sotto il titolo di Diversarum artium schedula, e può considerarsi anche come il primo vero trattato di chimica applicata. I critici, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – BERLINO – TEDESCO – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO Monaco (2)
Mostra Tutti

PELLIPARIO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò Gaetano BALLARDINI Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da [...] p. 230; id., N. P. und die Majoliken von Fabriano, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), pp. 237-40; G. Ballardini, Un piatto sconosciuto di N. P., in Faenza, XVIII (1930), p. 61; G. C. Polidori, N. P., in Rassegna dell'istruzione artistica ... Leggi Tutto

PIROTA, CA'

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTA, CA' (o Casa Pirota) Gaetano Ballardini Si chiamano così le diverse attivissime officine dei figli di un Pierotto di Gaspare di Michele Paterni (morto prima del 1505) operanti a Faenza e altrove [...] (ad es., Ravenna); nonché il complesso della produzione maiolicaria di queste, che è di gran lunga la più celebre fra tutte le altre "botteghe" faentine. Non è fondata l'ipotesi del Guasti (Di Cafaggiolo, ... Leggi Tutto

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA Gaetano Ballardini Famiglia di maiolicari di Casteldurante (ora Urbania) già nel ducato di Urbino, nel cui capoluogo si trasferì, come accadde di molti altri artefici durantini allettati dalla [...] protezione dei Della Rovere. Così, verso il 1520, vi troviamo un Guido Durantino, figlio di quel Nicolò del Pellicciaio (Pellipario) che è il miglior pittore di maioliche di "stile bello" che si conosca. ... Leggi Tutto

GENTILE o Gentili

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE o Gentili Gaetano Ballardini Famiglia di maiolicari di Castelli (Teramo), che lavorò ininterrottamente per due secoli e più, se vogliamo credere, come è verosimile, che appartenga alla casata [...] quel Bernardino G., che i documenti estensi chiamano da Aversa e che troviamo operante in Tivoli nel 1568 attorno ai "quadroni di terra cotta depinti et invedriati", che dovevano servire per il pavimento ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue moderne nel senso in cui i Latini adoperavano fictilis, cioè per indicare ogni oggetto fatto di argilla. Secondo tale accezione originaria, conservata in molte lingue moderne, la ceramica comprende ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] 1912, fasc. 7; A. Missiroli, Astorgio III Manfredi, Bologna 1912; F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di Faenza, Faenza 1913; G. Ballardini, Note di critica ceramica, in Faenza, passim dal 1913 in poi; F. Lanzoni, Le mura di Faenza medievale, in Boll ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

STOVIGLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans) Gaetano Ballardini È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] indichi più l'uso che la materia, oggi, ovviamente, di ceramica si fa la maggior parte del prodotto. Si può dire che l'arte dello stovigliato, avendo dovuto soddisfare alle elementari necessità della vita, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOVIGLIE (1)
Mostra Tutti

ALBARELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene di vita e di movimento. Introdotto nella produzione italiana sul principio del sec. XV da prototipi orientali, specie persiani, e poi largamente diffuso anche sull'esempio delle ceramiche ispano-moresche ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – FRANCIA – LONDRA – TOLOSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBARELLO (1)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] 1924; E. Hannover, Pottery and porcelain, trad. B. Rackham, Londra 1925; Collana di studî d'arte ceramica, diretta da Gaetano Ballardini, Faenza dal 1928; L. Conton, L'arte delle stoviglie veneziane dei secoli XIV-XV, Venezia 1928; F. Hudig, Delfter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali