CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] 1721 e il 1723 affrescava con il pittore di quadrature Gaetano Fanti alcune sale fra cui il grande salone con una fra gli altri) ed alcuni artisti bresciani, come P. Scalvini e S. Cattaneo.
Fonti e Bibl.: J. C. Füssli, Gesch. und Abbildung der besten ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] panneggio. Così pure quello di Gian Battista Cattaneo (1691-93, Genova, collezione Società Levante assicurazioni la citazione dal Gaulli e nella Vergine con Bambino e s. Gaetano a Bacezza (Chiavari) la solida composizione ha diretti riferimenti a ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia del Supremo Tribunale della Regia Camera, il D. si recò a Gaeta, allo scopo di collaudare le opere in corso nelle banchine del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] pp. 281 s.) e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979, p. 145 lui, a Giuseppe Sanmartino, a Giuseppe Picano e a Gaetano Salomone, uniti in società.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco Gaetano Cambiaso (Tagliaferro, 1995, p. 169 n. 78 giugno 1743 stese l'elenco dei quadri del quondam Paolo Maria Cattaneo (Genova, Archivio della Galleria nazionale di Palazzo Spinola, Arm. ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] presso il Politecnico di Milano. Qui fu allievo di Gaetano Moretti (1860-1938), erede originale dell’insegnamento di , delle voci delle diverse tipologie architettoniche e grafiche, a cura di P. Belloni - R. Cattaneo - R. Mangili, Bergamo 1992. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] Maria del Patrocinio - dove due opere di pittura, la pala di S. Cattaneo ed un ex-voto del Savanni furono eseguite su suo disegno - e 'elenco sono da unire anche i Putti reggitorcia in S. Gaetano), il C. appare fra i più interessanti del periodo post ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] -1820), futuro architetto ma dalla carriera mediocre, e Gaetano (1769-1771). Durante gli anni che precedettero la una casa con facciata dipinta sulla piazza dei Cattanei», oggi piazza Grillo Cattaneo (Genova, Archivio storico del Comune, Magistrato ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] , 1988). Nel marzo 1721 il G. si impegnò, insieme con Gaetano Solaro, figlio di Daniele, anch'egli di origine lombarda, a eseguire il tabernacolo, per la cappella del palazzo Doria (oggi Cattaneo Della Volta) a Sestri Levante.
Fiancheggiato da erme ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] , Acc. di Belle Arti, Atti dell'Accad. Clementina, 1784, cc. 62-64).A questo progetto si riferisce una lettera di S. Cattaneo a M. Oretti con cui raccomanda il C. che deve conferire con il direttore dell'Accademia di architettura. La cupola, alta m ...
Leggi Tutto